Mercoledì 5 novembre il Comune di Marsciano, con il sindaco Michele Moretti e l’assessore all’ambiente Sergio Berti, e SIA, rappresentata dal presidente Luciano Concezzi e dal consigliere delegato Roberto Damiano, sono intervenuti a Rimini all’evento promosso dal Gruppo Gesenu nell’ambito della fiera internazionale Ecomondo 2025, dedicata all’ambiente, alla sostenibilità e all’economia circolare. Un punto di riferimento in Europa per tecnologie, servizi e soluzioni legate alla transizione ecologica.
L’incontro, organizzato dal Gruppo Gesenu del quale anche SIA fa parte, ha riguardato il tema dell'”Efficienza tecnica ed ambientale nella gestione dei rifiuti“, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e tecnici del settore. Sono state presentante buone pratiche e interventi dedicati a innovazione, pianificazione e sostenibilità nella gestione dei rifiuti. Tra gli altri è intervenuto anche l’assessore all’Ambiente della Regione Umbria, Thomas De Luca, che ha illustrato le nuove Linee di Indirizzo di pianificazione per la gestione dei rifiuti.
“In un contesto internazionale che pone al centro la sostenibilità ambientale – spiegano il sindaco Michele Moretti e l’assessore Sergio Berti – abbiamo avuto l’occasione di condividere esperienze e confrontarci su pratiche innovative di gestione dei rifiuti. Il lavoro che SIA e tutto il Gruppo Gesenu stanno portando avanti è un esempio concreto di come l’innovazione dei processi e l’ottimizzazione dei sistemi di raccolta e trattamento possano contribuire in maniera decisiva alla transizione ecologica. Non si tratta soltanto di migliorare l’efficienza tecnica ed ambientale, ma di costruire un modello di gestione capace di rispondere alle sfide del futuro, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando le risorse. Marsciano è orgogliosa di essere parte attiva di questo percorso, fatto di scelte concrete e responsabili basate su un approccio integrato e condiviso tra istituzioni, imprese e cittadini”.
Il presidente di SIA, Luciano Concezzi e il consigliere delegato Roberto Damiano sottolineano a loro volta il ruolo strategico dell’azienda nella diffusione di pratiche operative orientate all’efficientamento e all’innovazione tecnologica. “SIA intende investire in soluzioni digitali per ottimizzare i percorsi di raccolta, migliorare la separazione dei rifiuti e ridurre gli sprechi energetici. L’obiettivo è trasformare il servizio di igiene urbana in un sistema più efficiente, trasparente e sostenibile, capace di generare valore ambientale ed economico per i territori che serviamo”.








