Il nuovo progetto di didattica ambientale promosso da SIA per l’anno 2025/2026, in collaborazione con i Comuni di Cannara, Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, San Venanzo, unisce il tema del riciclo all’immaginario magico per insegnare ai più giovani, in modo coinvolgente e creativo, l’importanza del rispetto per l’ambiente e della corretta gestione dei rifiuti.
Il progetto prevede due percorsi differenziati, studiati per adattarsi ai diversi livelli scolastici, garantendo contenuti e linguaggi adeguati all’età degli studenti. Il percorso previsto per le scuole dell’infanzia “Hocus Sprecus Pocus… e il rifiuto diventa risorsa!” prevede un incontro online con le classi della durata di circa 30 minuti durante il quale Fata Verdina porterà la magia del riciclo con uno spettacolo incantato pensato appositamente per i più piccini.
Protagonista del percorso previsto per le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° sarà il Mago del Riciclo che stupirà i bambini e i ragazzi con giochi di prestigio e illusioni dedicate al mondo dei rifiuti e alla loro trasformazione. A seguire, gli esperti formatori ambientali di SIA condurranno un momento di approfondimento interattivo.
Al termine dell’incontro, le classi saranno invitate a mettere in pratica ciò che hanno imparato, trasformandosi in apprendisti maghi del riciclo: potranno realizzare elaborati di riciclo creativo, inventare pozioni e incantesimi per salvare il pianeta, o scrivere storie magiche ispirate alla sostenibilità.
La partecipazione al progetto è gratuita. Le insegnanti potranno iscrivere le classi entro il 04 dicembre 2025 sul portale https://scuole.gsa.eco, dove sarà possibile accedere all’area riservata, consultare i materiali didattici e caricare gli elaborati a fine progetto. Per maggiori informazioni contattare Laura Marconi 3668221047 – mail scuole@gsa.eco.








