Condividi su facebook
Condividi su twitter

Venerdì si è svolta l’iniziativa dell’intercomunale PD Media Valle del Tevere, con la partecipazione della Presidente della Regione Stefania Proietti, del segretario regionale Damiano Bernardini e della consigliera regionale Maria Grazia Proietti.

L’incontro è stato l’occasione per presentare e condividere un documento nato dall’ascolto delle esigenze della cittadinanza e del Comitato, un percorso di dialogo continuo volto a migliorare la salute e i servizi nella Media Valle del Tevere.

Alla serata hanno partecipato con grande attenzione e spirito di ascolto sindaci della Media Valle del Tevere: Laura Antonelli di Collazzone, Francesco Federici di Massa Martana, Marsilio Marinelli di San Venanzo, Michele Moretti di Marsciano e Gianluca Coata di Fratta Todina.

Una presenza ampia e significativa, che conferma come il tema della sanità pubblica e della qualità dei servizi sia una priorità per tutte le città.

Il bilancio degli 8 mesi di rilancio dell’Ospedale di Pantalla.

La Presidente ha illustrato i risultati ottenuti finora:

1) Potenziamento dei servizi e dei posti letto

• Aumentati i posti di riabilitazione da 12 a 16, con ampliamento progressivo fino a 20 posti dedicati alla riabilitazione neurologica.

2) Innovazione tecnologica

• Installata la nuova TAC 128 strati con intelligenza artificiale, per esami più rapidi, sicuri e meno invasivi.

 

3) Nuove assunzioni previste nel 2025

•1 cardiologo, 1 ortopedico, 1 anestesista, 1 fisiatra, 1 fisioterapista

•1 radiologo (+ 1 già previsto), 1 tecnico di laboratorio

•2 infermieri e 3 OSS

•Per la Gastroenterologia richieste 7 nuove figure nell’ambito della rete regionale

 

4) Attività ospedaliera: numeri in crescita

Pronto Soccorso (settembre): 1.263 accessi

•21% ricoverati, di cui il 70% rimasti a Pantalla

•Solo 1 paziente su 10 trasferito a Branca (prima era 1 su 5)

 

Aumento dei ricoveri nei primi 9 mesi del 2025:

•Chirurgia +18%

•Ortopedia +16%

•Medicina +6%

•Ginecologia +9%

•Riabilitazione +19%

 

Attività ambulatoriale (gennaio– ottobre 2025 vs 2024):

•Visite cardiologiche +40%

•Colonscopie +16%

•Gastroscopie +21%

 

Liste d’attesa: +8% di prestazioni, pari a 18.832 esami in più.

5) Diagnostica potenziata

•Software di intelligenza artificiale per diagnosi precoce del colon (investimento 70.000 €)

•In arrivo nuove macchine lava endoscopi

•Nuovo colposcopio ed ecografo per la diagnostica ginecologica

Sappiamo che il percorso è ancora lungo, ma grazie al lavoro condiviso con la Regione sarà possibile garantire un servizio sanitario di prossimità di qualità, moderno e realmente funzionale.

La buona amministrazione è quella che ascolta, risponde ai bisogni, si mette davanti ai cittadini e spiega, punto per punto, cosa si può fare.

Per ricostruire il nostro ospedale, mattone dopo mattone, servono momenti di confronto come questo e una rappresentanza politica che metta al centro la salute delle persone e le loro esigenze.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter