Si chiude con una tre giorni di eventi, dal 15 al 17 marzo 2018, il programma di iniziative per l’anteprima de “Il mio festival”, evento dedicato alla letteratura per infanzia e adolescenza che vede al lavoro il Comune di Marsciano nell’ambito di un bando europeo e con l’attivazione di ampie sinergie istituzionali.
Tanti incontri, letture e laboratori che avranno per protagonisti bambini e ragazzi insieme a scrittori, musicisti, illustratori, pittori, disegnatori e narratori del calibro di Lorenzo Tozzi, Gek Tessaro, Massimo De Nardo, Gabriele Clima, Pietro Ricci e Loredana Frescura. Il tutto in piena sintonia con la filosofia di un festival in cui tutti devono sentirsi protagonisti, dai bambini ai genitori passando per autori e insegnanti.
Gli eventi si svolgeranno tra la Biblioteca, la sala Aldo Capitini in Municipio, la sala Venanzio Vallerani del Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte e il teatro Concordia. A partecipare saranno gli alunni delle scuole del comune di Marsciano, dai nidi fino all’istituto Omnicomprensivo Salvatorelli Moneta. Di seguito il programma degli appuntamenti.
LABORATORIO LETTERARIO MUSICALE (studenti scuola infanzia)
Giovedì 15 e venerdì 16 marzo – Municipio, sala Aldo Capitini, dalle ore 9.00
Laboratorio letterario musicale a cura di Lorenzo Tozzi, musicista cantante e compositore di fama internazionale.
LABORATORIO DI SCRITTURA (studenti scuola secondaria di primo grado)
Venerdì 16 marzo – Biblioteca comunale, a partire dalle ore 9.00
Laboratorio di scrittura con Massimo de Nardo
IL TEATRO DISEGNATO (studenti scuola primaria)
Venerdì 16 marzo – Teatro Concordia alle ore 10.00 e 11.15
Incontro con Gek Tessaro, autore poliedrico che si muove tra letteratura per l’infanzia (ma non solo), illustrazione e teatro. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”.
GLI STUDENTI INCONTRANO L’AUTORE (studenti scuola primaria e secondaria)
Sabato 17 marzo – Municipio, sala Aldo Capitini, a partire dalle ore 9.30
Gabriele Clima (vincitore Premio Andersen 2017, sezione libri per giovani adulti) presenta i libri “L’albero delle storie” e “Il sole fra le dita”.
GLI STUDENTI INCONTRANO L’AUTORE (studenti scuola secondaria di secondo grado)
Sabato 17 marzo – Biblioteca comunale, alle ore 10.00
Incontro con l’autrice di libri per l’infanzia e l’adolescenza Loredana Frescura
STORIE DA LEGGERE (nidi)
Sabato 17 marzo – Biblioteca comunale, dalle ore 10.00
Spazio riservato al progetto “Nati per leggere” in collaborazione con la Regione Umbria che ha come obiettivo la promozione alla lettura ad alta voce ai bambini.
DE PROFUNDIS (studenti scuola secondaria di secondo grado)
Sabato 17 marzo – Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte, sala Venanzio Vallerani, a partire dalle ore 9.00
Laboratorio creativo di disegno e art therapy e presentazione interattiva del catalogo di illustrazioni “De profundis” di Pietro Ricci, come metodo comunicativo che agevola l’espressione di parti profonde del sé.








