“Per analizzare e valutare la realtà, prendere le migliori decisioni di carriera e di investimento e orientare il proprio percorso di crescita, servono informazioni aggiornate, strutturate e tempestive. Ecco l’utilità dell’Annuario Economico per gli studenti. I giovani studenti sono il petrolio della nostra economia! È necessario che conoscano bene il tessuto imprenditoriale regionale e più in generale del Centro Italia per poter indirizzare i propri curriculum al termine del corso di studi”.
È proprio per questo che ESG89 Group ha voluto omaggiare l’Annuario Economico ai ragazzi che hanno partecipato alla sessione di studio presso l’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Economia giovedì 14 febbraio.
Il seminario dal titolo “La potenza è nulla senza controllo…. dei numeri. Informazioni strategiche per conoscere l’economia, le imprese e il territorio”, ha avuto come obiettivo quello di coniugare il sapere universitario con il sapere economico e più precisamente con i ‘numeri’ delle migliori aziende regionali. E l’Annuario Economico ne è plasticamente lo strumento più accessibile.
“L’attuale scenario economico e sociale è sempre più complesso e sfidante per i suoi protagonisti – commenta così la giornata dedicata al seminario sull’Annuario Economico Andrea Cardoni, docente di Strategia e Politica Aziendale, Università degli Studi di Perugia – Sia come singoli individui, professionisti del futuro, che come aziende, è sempre più importante avere consapevolezza delle forti interrelazioni strategiche che si creano tra i fenomeni produttivi, finanziari e di sviluppo territoriale.
Per analizzare e valutare la realtà, prendere le migliori decisioni di carriera e di investimento e, in definitiva, orientare e controllare il proprio percorso di crescita, servono informazioni aggiornate, strutturate e tempestive.
Durante il seminario è stato fornito un quadro generale di conoscenza dell’economia, delle imprese e del territorio basandosi sui numeri, senza i quali tutta la potenzialità creativa delle persone e delle organizzazioni rischia di rimanere senza controllo”.
“È sempre emozionante poter trasferire queste nozioni a questi ragazzi – commenta Giovanni Giorgetti (nella foto) Ceo di ESG89 Group ed editore dell’Annuario Economico – e di questo ringrazio vivamente il Dipartimento dell’Ateneo perugino e il Professor Andrea Cardoni.
Diamo spesso per scontato che possano conoscere approfonditamente il tessuto economico locale ed invece ci rendiamo conto che la percezione reale è ancora lontana.
Come lo era per noi alla loro età! È nostra responsabilità, quindi, quella di abbreviare le distanze fra mondo dello studio e del lavoro attraverso una lettura puntuale e precisa della realtà economica, cercando di indirizzare loro verso scelte consapevoli e professionali.
Vincere i timori, credere con fiducia nel futuro, soffiare sul vento della passione: questo l’obiettivo primario di incontri e seminari come questi”.