Il 21 giugno è la Festa dei Musicisti in Europa e per questa occasione a Todi, evento organizzato dal Centro Studi Della Giacoma per il 6° anno, arriveranno centinaia di artisti partecipanti, italiani e stranieri: 9 corpi di ballo, 2 corpi di Majorette, 6 bande musicali, gruppi, 1 coro polifonico, l’Orchestra del Conservatorio Popolare di Ginevra, la Facoltà di Musica Michigan State University, yoga musicale, duo, quartetti, individuali, cantanti pop e lirici, italiani e stranieri. Musica classica, folk (mediterranea, klezmer, ellenica, spagnola, country americana, argentina, indiana), per banda, jazz, rock, pop, swing, woo-dop. Nessun palcoscenico, nessuna prenotazione, nessun biglietto da pagare. Appuntamento gratuito e aperto a tutti.
16:00-20:00 IL POMERIGGIO: i concerti si svolgeranno dai giardini Oberdan a Piazza del Popolo, da Piazza Garibaldi a Corso Cavour, da Palazzo Pellegrini a Palazzetto Angelini in via S. Lorenzo, all’ex Chiesa di S. Benedetto, passando per il Vescovado, dove Michigan State University propone concerti per pianoforte, canto e violoncello, mentre il Gruppo FAI Todi offre visite guidate gratuite dalle 17 alle 19:30 in italiano e inglese ai piani affrescati del Palazzo Vescovile
21:30 IL CORTEO MUSICALE: dai Giardini Oberdan a Piazza del Popolo, tutti i musicisti, danzatori e cantanti sfileranno dietro le 6 Bande musicali salutando la città prima di cominciare i concerti serali
22:0-24:00 LA NOTTE del SOLSTIZIO: concerti diffusi in strada, dai giardini a via Ciuffelli, passando per P.zza Umberto I, Via Mazzini, Piazza Fontana della Rua, Piazza Garibaldi, Piazza del Popolo, e negli androni dei Palazzi Pellegrini e Angelini.
Tra le centinaia di musicisti, parteciperanno numerose formazioni musicali come MUSICA in CAMMINO MIC BAND, del Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2 per testimoniare che la musica può abbattere ogni barriera mentale e culturale, o il gruppo Stradabanda di Roma Testaccio, allegri e motivati a diffondere bella musica per le strade della città. Pianisti e cantanti lirici, tuderti, spoletini, romani e pescaresi vi aspettano nei bellissimi androni di Palazzo Pellegrini e Angelini.
Per informazioni: Centro Studi Della Giacoma, info@centrostudidellagiacoma.it – 339.6531677
www.festadellamusica.beniculturali.it