Condividi su facebook
Condividi su twitter
I pipistrelli sono in grado di catturare dai 1000 ai 2000 insetti per notte; sarebbe opportuno estendere l'iniziativa se dovesse aver, come si spera, un esito positivo
pipistrello

Le istituzioni chiedono aiuto alla natura per contenere la presenza dei chironomidi!  Il problema degli insetti del lago Trasimeno, che durante l’estate possono creare disagi ai turisti ed agli abitanti, anche quest’anno viene affrontato in maniera innovativa da parte di tutte le Istituzioni: L’AUSL 2 dell’Umbria, la Provincia di Perugia e la Regione Umbria, con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, che propongono una sperimentazione di controllo integrato attraverso la collocazione di 200 bat box, nidi artificiali per pipistrelli.
L’iniziativa si inserisce nel  progetto regionale, già in corso di attuazione da alcuni anni,  “Il controllo dei chironomidi al lago Trasimeno”, approvato con l’Ordinanza n.95 del 6 luglio 2004 del Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria, che consiste nel controllo delle larve attraverso la distribuzione di prodotti biologici nel lago mediante l’impiego di un mezzo anfibio hovercraft e l’attrazione luminosa degli insetti sulle speciali “tofolamp”.
Quest’anno si vuole aumentare “l’attacco” ai chironomidi con le bat-box , che saranno collocate nei pressi del lago Trasimeno, nei centri abitati rivieraschi, nei parchi privati e pubblici e presso gli edifici privati, così potranno essere colonizzate dai pipistrelli, i ben noti mammiferi volanti, che sono in grado di catturare dai 1000 ai 2000 insetti per notte.
La sperimentazione consentirà di migliorare il controllo delle popolazioni di Chironomidi, riducendo l’utilizzo di insetticidi non selettivi.
Il Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia (lynx@unipg.it) offre in adozione gratuita un nido per pipistrelli (fino ad esaurimento della quantità di scorta) ai residenti della fascia spondale dei Comuni del Lago, chi è interessato può chiedere una BAT BOX  rivolgendosi ai numeri telefonici: 339.8644946, 334.6720913
 
 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter