Condividi su facebook
Condividi su twitter
L'iniziativa, per la festa dell'olio extravergine d'oliva, è stata organizzata da alcune aziende agricole locali e con il patrocinio dell'associazione S.Antonio da Padova di Doglio
pane e d'oglio

Successo a Doglio di Monte Castello di Vibio per la seconda edizione della festa annuale dell’olio extravergine di oliva denominata “Pane e d’Oglio” che ha permesso di comprendere l’importanza di questo prodotto speciale e del suo legame con il  territorio.

L’iniziativa, ideata ed organizzata da alcune aziende agricole locali in collaborazione con gruppo di cittadini desiderosi di dare una mano e con il patrocinio dell’associazione S.Antonio da Padova di Doglio, ha messo in mostra all’interno del borgo i prodotti tipici del territorio ed, in particolare, l’olio di nuova produzione, il cosiddetto “E.V.O.”. Un prodotto ricavato con la sola spremitura di olive sane, quelle che non hanno mai toccato terra, la cui lavorazione a freddo viene fatta unicamente con supporti meccanici senza aggiunta di nessun additivo: un prodotto d’eccellenza insomma.

La festa, aperta con il taglio del nastro da parte della sindaca di Monte Castello di Vibio Daniela Brugnossi, ha visto per tutta la giornata, in un’atmosfera di sana allegria, degustazioni di olio e di vino locale, cibo tipico del territorio, mosto e castagne, musica dal vivo e passeggiate in compagnia di alcuni simpatici asinelli che hanno accompagnato i visitatori nei luoghi di produzione di alcune delle aziende presenti. 

Produttori, artigiani e artisti del comprensorio hanno dato vita, lungo le caratteristiche vie del piccolo borgo, ad  una mostra-mercato interattiva all’insegna del rispetto della natura: durante tutta la manifestazione, infatti, sono state utilizzate esclusivamente posate e bicchieri biodegradabili  e, attraverso pannelli espositivi collocati lungo il percorso, è stata richiamata l’attenzione dei numerosi visitatori verso il problema dei cambiamenti climatici.

Fra le aziende presenti all’evento Sorelle Biologiche hanno presentato il proprio olio, la pasta di grano duro ed  il farro ed hanno allestito una fattoria didattica composta da: asini sardi, anatre, oche, faraone, galline e galli.
Si è potuto degustare poi l’olio ed il vino della  Cantina Zafferami; l’olio del Podere Le Corone; il vino delle aziende di Iacopo Paolucci, ed I Fenicotteri. 

L’associazione “Pomodoro Cesarino” ha proposto l’omonima e antica varietà di pomodoro recentemente riscoperta e valorizzata proprio a Monte Castello di Vibio; Tiberina carni ha proposto salumi e porchetta mentre Mastro Focaio ha sfornato torta al testo e patate.

Nel corso della manifestazione è stata, inoltre organizzata, una interessante conferenza dal titolo: “L’oro di Doglio, tradizione tecnica e gusto” a cura degli esperti del settore Nicola Zema e Stefano Terenziani.
Hanno fatto da cornice alla giornata il concerto di musica dal vivo del gruppo “Frankodino” ed i giochi di abilità a cura di Beatrice Fostner. 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter