Chitarrista, cantante e autore, Dario Lombardo è tra i protagonisti fondamentali del Blues italiano. Il suo stile, incisivo e personale, è una sintesi tra tradizione e musica contemporanea nata dalla conoscenza di chitarristi come B.B. King, Albert King e Phil Guy. Dal 1976, anno in cui incontra Muddy Waters, suona il Blues, lavorando con molti dei principali gruppi italiani del settore, tra cui ricordiamo Blues Shakers e Model-T Boogie, prima di fondare nel 1989 la Blues Gang, gruppo con cui da allora prosegue la sua attività. Dario Lombardo ha partecipato ai principali Blues Festivals internazionali, e nel corso degli anni ha collaborato con molti musicisti Blues statunitensi, primo fra tutti Phil Guy, con cui ha effettuato regolari tournée dal 1987 e con cui lo abbiamo visto esibirsi a Trasimeno Blues nel 2006. La Dario Lombardo Blues Gang torna questa estate sul Trasimeno con un’ospite d’eccezione: la cantante di Chicago Deitra Farr. La collaborazione tra Dario Lombardo e la Farr risale ai primi anni ’90, quando la Queen Bee dello Chicago Blues contemporaneo realizzò diversi tour italiani con la Model T Boogie, la precedente band di cui il chitarrista torinese faceva parte. La loro conoscenza reciproca si è poi approfondita durante i numerosi soggiorni americani di Dario Lombardo, ed è questo il loro primo tour italiano. Sarebbe riduttivo definire Deitra Farr una cantante Soul-Blues perché la sua versatilità le permette di attraversare diversi stili, di cui una deliziosa combinazione si può ascoltare nel suo album “The search is over” (1997, JSP Records). Già all’età di diciotto anni Deitra si ritrovò in studio per registrare con i Mills Street Depot di Jimmy Mayes la canzone “You won’ t support me”, che entrò tra i Cash Box Top 100 RnB Hits nel 1976. Questo successo, che fu trasmesso da tutte le radio di settore a Chicago, diede un nuovo impulso all’entusiasmo di Deitra ed alla sua decisione di intraprendere la carriera di cantante. Importante l’incontro con Herwin Helfer, pianista allievo prediletto di Willie Mabon, Sunnyland Slim e Little Brother Montgomery che la portò nel giro di poco a suonare con leggende del calibro di Homesick James e Louis Myers, e poi ad ottenere le prime serate a suo nome nei più rinomati club di Chicago. La voce di Deitra è sempre più richiesta per le registrazioni in studio: nel ’91 da Dave Specter per il proprio album d’esordio “Bluebird Blues”; dal 93 al 95 dal gruppo Mississippi Heat, con cui registra due cd, “Learned the hard way” e “Thunder in my heart”. Nel 1997, il suo primo disco da solista, “The search is over”, prodotto dal chitarrista ed autore Johnny Rawls per la londinese JSP Records, lancerà il nome di Deitra Farr in tutto il mondo, con un’intensa e prestigiosa attività live, che nel 2000 la vedrà parte del Chicago Blues Festival in Europe al fianco di Little Ed & the Imperials, tour che ripeterà nel 2004, questa volta al fianco del leggendario chitarrista Jody Williams. Nel 2005 la JSP pubblica il suo nuovo album, “Let it go”, che, prodotto personalmente dalla Farr, presenta dodici nuove canzoni che perfezionano il filone Soul-Blues da lei prediletto. Oltre che cantante ed autrice, Deitra Farr è anche giornalista, pittrice e poetessa e ha vinto numerosi premi tra cui i W.C. Handy Awards ed i Living Blues Critics Awards.
Formazione: Deitra Farr: voce; Dario Lombardo: chitarra e voce; Davide Dal Pozzolo: sax; Katia Costa: organo hammond; Marco Costa: chitarra; Massimo Pavin: basso; Massimo Bertagna: batteria.
http://www.myspace.com/deitrafarr
http://www.myspace.com/dariolombardothebluesgang