Far conoscere i sapori dell’enogastronomia come momento di crescita culturale ma anche come occasione di incontro conviviale. È l’obiettivo che si è dato la neonata associazione no profit “Club enogastronomico Sapori da Sapere” che ha avviato una serie di iniziative a Pesciano di Todi presso l’agriturismo "IRossi".
L’associazione conta circa 56 iscritti, tra soci fondatori e nuovi, e si propone appunto di promuovere e valorizzare la cultura enogastronomica, l’ambiente e i prodotti dei territori umbri, di riscoprire i gusti, i sapori, la storia delle ricette e delle tradizioni enogastronomiche di una volta. E ancora, di educare al gusto dei buoni sapori e della buona tavola, di promuovere la diffusione dei prodotti enogastronomici tipici locali, il loro abbinamento con altre forme artistiche (come arti visive e letterarie, architettura, archeologia, musica, design, cinema, teatro, letteratura, fotografia e moda). Il programma delle attività prevede anche incontri la realizzazione di progetti educativi e formativi per una sana e corretta alimentazione.
“Sapori da Sapere” è stato presentato durante una cena conviviale dal presidente Mauro Tordi e Roberto Frasca, segretario. “Quest’idea è nata la scorsa estate da un gruppo di persone – ha ricordato Mauro Tordi – che hanno il desiderio di realizzare e promuovere delle serate a tema, dove i gusti e i sapori saranno i protagonisti. Un’occasione per proporre rivisitazioni gastronomiche e approfondimenti per scoprire i piaceri della tavola in compagnia e allegria”.
Durante la serata, inoltre, il presidente Mauro Tordi, ha presentato i prossimi appuntamenti che si svolgeranno nell’agriturismo I Rossi: un corso di avvicinamento al vino con tanto di serate all’insegna “Gusta-Vino”, che si tiene in ottobre e novembre, un incontro dal tema “Castagne e vino novello” per il 25 novembre, una serata dedicata agli auguri di Natale prevista per il 16 dicembre, una riflessione sull’olio di oliva “Sapere di olio” che si svolgerà il 26 gennaio 2010. Infine, per il 10 marzo del 2010 serata di degustazione di carne argentina e lezioni di tango per “Cibo e Tango”.
“La nostra intenzione è anche quella di valorizzare e far conoscere i nostri prodotti – ha aggiunto Mauro Tordi – anche attraverso dei gemellaggi con persone di altre regioni d’Italia al fine di scambiare le reciproche conoscenze ed esperienze”.
- redazione
- 19 Ottobre 2009
Condividi su facebook
Condividi su twitter