Condividi su facebook
Condividi su twitter
La spesa italiana raggiunge 212 miliardi e quella umbra è l'1,60%
e45

Una cifra da brivido se si pensa che il più delle volte la spesa è per far fronte a necessità più che a divertimento.
Sono 3,3 miliardi gli euro che, nel 2008, gli umbri hanno speso per utilizzare e acquistare autoveicoli.
La cifra che corrisponde all’1,60% della spesa complessiva italiana (212 miliardi di euro, pari al 13,49% del prodotto interno lordo).
I dati derivano da un’elaborazione dell’ufficio studi LeasePlan Italia, azienda del settore noleggio a lungo termine e gestione di flotte aziendali.
In Umbria la spesa più elevata è stata quella relativa al carburante con 1,1 miliardi di euro pari al 32,60% della spesa complessiva.
Seguono la spesa per gli acquisti di autoveicoli (cioè autovetture, veicoli commerciali ed industriali, autobus) con 808 milioni di euro, quella per la manutenzione (558 milioni) e quella per l’assicurazione rc auto (348 milioni).
Importi minori vanno agli pneumatici (159 milioni), al ricovero (118 milioni), alle tasse automobilistiche (104 milioni), ai lubrificanti (61 milioni) ed all’assicurazione incendio e furto (58 milioni di euro).
A livello provinciale in Umbria è Perugia a guidare la graduatoria della spesa regionale con 2,5 miliardi di euro e il 74,76% del totale, davanti a Terni con 829 milioni di euro.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter