Condividi su facebook
Condividi su twitter
La scuola ha condotto, in collaborazione con una primaria azienda sementiera nazionale, una sperimentazione seguita dagli studenti dalla semina alla raccolta
dscn1538

Due campi sperimentali di girasole con 60 parcelle in blocchi randomizzati su più file: è la speciale “aula” nella quale si sono applicate alcune classi di studenti dell’istituto agrario di Todi, dove la presenza di una ben gestita azienda agraria permette l’attivazione di proficue collaborazioni tra scuola pubblica e imprese private.
Le due prove da poco concluse hanno riguardato una il confronto tra ibridi commerciali di girasole e l’altra la verifica della resistenza al diserbo post-emergenza di tre nuove varietà da testare a fianco di altre cinque scelte come “testimoni”.
L’iniziativa, seguita dagli studenti dalla semina alla raccolta, è stata condotta in collaborazione con la “Isea”, primaria società sementiera nazionale che vede tra i suoi manager il tuderte Gianluca Fedro, uscito proprio dal “Ciuffelli”.  Il progetto di ricerca, promosso in sintonia con la locale ditta “Bmg” di Marco Battisti e coordinato dal punto di vista scientifico dal dottor Vincenzo Natoli, ha fornito risultati che travalicano l’ambito didattico e che saranno messi a disposizione degli operatori del settore.
“Ritengo queste iniziative da incentivare – sottolinea il preside Paolo Frongia – per perseguire una didattica sempre più volta alla ricerca e alla sperimentazione, aperta alle nuove tecniche e alla più ampia collaborazione con aziende all’avanguardia in campo agro-ambientale e agro-alimentare ed orientate ad uno sviluppo eco-sostenibile”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter