Condividi su facebook
Condividi su twitter
Sabato 17 e domenica 18 giugno due appuntamenti con lo spettacolo di e con Ciro Masella su uno dei testi più belli e affascinanti degli ultimi anni, quello di Alessandro Baricco
ciro masella-3

Sarà un viaggio spettacolare e divertente, intenso, misterioso e dolce, pieno di emozione e poesia quello a cui sono invitati gli spettatori sabato 17 giugno a Todi. Ciro Masella torna a cimentarsi, infatti, con uno dei testi più belli e affascinanti degli ultimi anni, il “Novecento” di Alessandro Baricco, già portato in scena con successo da grandi come Arnoldo Foà e magnifici quali Eugenio Allegri.
Terza tappa del festival LUME – L’Umbria delle Meraviglie di Micro Teatro Terra Marique, lo spettacolo READING NOVECENTO, di e con Ciro Masella, musiche di Fabio Massimo Sunzini si terrà al monastero delle Lucrezie di Todi sabato 17 giugno, alle ore 21.30.

Il giorno successivo domenica 18 giugno, alle ore 10.00, LUMe propone un TREKKING URBANO per la città di Todi con un itinerario che va da Porta romana alla Chiesa della Consolazione passando attraverso questo itinerario: Chiesa di San Nicolò, Via Matteotti, Chiesa di San Silvestro, Via Santa Maria in Camuccia, Porta Marzia, Centro storico medievale (Piazza del Popolo, Palazzo del Capitano del Popolo con piccolo museo etrusco-romano, Duomo), via Paolo Rolli – via Santa Prassede, Chiesa di San Francesco in Borgo, Porta Perugina, Chiesa di San Fortunato e Jacopone da Todi.

Sempre domenica 18 giugno, ma alle ore 18.00, tornando presso il convento delle Lucrezie, i bambini e i loro genitori potranno assistere a UN PRINCIPE PICCOLO PICCOLO, uno spettacolo per famiglie che prende spunto dal Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry con Greta Belometti e Piero Bonaccurso per la regìa di Piero Bonaccurso (ProduzioneTeatro P).

Il festival, sostenuto dai fondi regionali POR Fesr per gli spettacoli dal vivo (POR – FESR 2014-2020 – Asse 3- 3.2.1. E PIANO SVILUPPO E COESIONE FSC (DL 34/2019) proseguirà attraverso l’Umbria fino al prossimo 6 agosto in una sorta di viaggio alla scoperta delle sue meraviglie artistiche, paesaggistiche, gastronomiche e umane. Un festival che inclusivo e multiculturale dove le particolarità di ciascuno diventano ricchezza per tutti.

PER TUTTI GLI SPETTACOLI L’INGRESSO È LIBERO MA È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE (Wa/cell 376 1636555, Mail: info@microteatro.it).

Il programma completo che potete trovare e scaricare anche sul sito www.microteatro.it

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter