Per molti il carcere è visto come il luogo in cui possono essere “affogati” i problemi, un po’ come fa lo struzzo quando nasconde la testa sotto la sabbia.
Ma anche nei carceri e dai carceri possono venire problemi e non solo per chi lì dentro ci vive.
Il ‘tutto esaurito’ per il sistema carcerario italiano sarà inevitabilmente un serio problema nei prossimi mesi, con l’arrivo del caldo estivo.
Ad oggi il numero dei detenuti è 67.542, di cui 24.944 stranieri (36,93%), contro una capienza regolamentare di 44.218 posti e un limite tollerabile di 66.905.
I penitenziari di ben 12 regioni hanno superato il limite tollerabile.
L’Umbria ancora non è in quest’ultima categoria, a cui appartengono: la Calabria, la Campania, la Puglia, la Sicilia, l’Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, al Marche, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto.
Ma anche nella nostra regione i “ricoveri” in carcere hanno superato comunque di gran lunga la capienza regolamentare degli istituti, il numero di posti letto previsti.
Più dell’84% delle carceri in Italia, ospita più detenuti di quanti ne prevede la capienza regolamentare e quelle oltre il limite di tollerabilità sono il 51% del totale, per cui presto ci sarà il travaso.
Ma anche nei carceri e dai carceri possono venire problemi e non solo per chi lì dentro ci vive.
Il ‘tutto esaurito’ per il sistema carcerario italiano sarà inevitabilmente un serio problema nei prossimi mesi, con l’arrivo del caldo estivo.
Ad oggi il numero dei detenuti è 67.542, di cui 24.944 stranieri (36,93%), contro una capienza regolamentare di 44.218 posti e un limite tollerabile di 66.905.
I penitenziari di ben 12 regioni hanno superato il limite tollerabile.
L’Umbria ancora non è in quest’ultima categoria, a cui appartengono: la Calabria, la Campania, la Puglia, la Sicilia, l’Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, al Marche, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto.
Ma anche nella nostra regione i “ricoveri” in carcere hanno superato comunque di gran lunga la capienza regolamentare degli istituti, il numero di posti letto previsti.
Più dell’84% delle carceri in Italia, ospita più detenuti di quanti ne prevede la capienza regolamentare e quelle oltre il limite di tollerabilità sono il 51% del totale, per cui presto ci sarà il travaso.