Si è laureata in lettere classiche con il massimo dei voti e la lode la tuderte Alessandra Ciliani con una tesi dal titolo “I frati minori e Todi: il Convento di San Fortunato (secc. XIII-XIV)”.
Muovendo dal pioneristico lavoro di ricerca offerto dal ricco studio di Sylvain Piron dedicato a «Un couvent sous influence. Santa Croce autour de 1300» [Lyon 2009], il lavoro abbozza un preliminare lavoro di mappatura e ricognizione complessiva del convento di San Fortunato di Todi sulla base degli inventari documentari contenuti presso l’Archivio Storico comunale della città di Todi, nella convinzione che la sua storia e stratificazione siano il riflesso politico-culturale della società tudertina dei secoli XIII e XIV.
Il convento di San Fortunato viene considerato come il nodo centrale di una rete di relazioni, dalla cui analisi si comprende con maggiore chiarezza i meccanismi attraverso i quali si articolava la presenza francescana a Todi a quell’altezza cronologica.
Adoperando in particolare un approccio prosopografico, vengono sviluppate alcune considerazioni volte a mettere in luce – ove possibile – le carriere, il profilo sociale e i rapporti di potere che contribuiscono a delineare l’identità dei membri della famiglia francescana tuderte tra Due e Trecento.
- Redazione
- 9 Luglio 2023
Condividi su facebook
Condividi su twitter