Condividi su facebook
Condividi su twitter
L'anno scorso l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili è salita del 19,2% rispetto al 2008
eolico1

Anche l’energia elettrica che si sta consumando per leggere questo articolo è “coperta” dalle produzioni di energia rinnovabile.
Una elaborazione dell’Ufficio studi della Confartigianato, attesta che la produzione complessiva da fonti rinnovabili nel 2009 è giunta a coprire l’intero (100,6%) consumo di energia elettrica delle famiglie italiane.
Nonostante la crisi che ha abbattuto la produzione tradizionale di elettricità dell’8,3%, la produzione ‘verde’  ha infatti continuato a correre: nel 2009 l’energia elettrica da fonti rinnovabili è salita del 19,2% rispetto al 2008,arrivando a un livello di produzione di 69.330 gigawattora (i consumi delle famiglie ammontano a 68.924 gigawattora).
Nel 2008, la produzione verde copriva fino all’85% dei consumi casalinghi.

"Nel settore fotovoltaico – si legge nel Rapporto dell’Enea – la nuova capacità installata nel solo 2009 (574 MWp) è stata largamente superiore a quella cumulata complessivamente fino all’anno precedente (458 MWp), facendo superare la soglia di 1 GWp.
Quanto all’eolico l’Italia risulta il terzo paese in Europa
nel 2009 sia per nuova potenza installata (1.113 MW) che per potenza cumulata (4.850 MW)".
In Italia,
secondo l’Enea, è cominciata la corsa alle rinnovabili ma si assiste ancora ad un notevole ritardo, in particolare nei settori del solare termico e della biomassa in cui si è ben lontani dallo sfruttare il potenziale disponibile. Un caso eclatante è quello del solare termico in cuil’Italia è al 14/o posto tra i Paesi europei, con una potenza installata di 23,4 kW ogni mille abitanti rispetto ai 362 kW dell’Austria.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter