Col passare del tempo le officine di riparazione hanno profondamente mutato il modo di lavorare: si è passati dalla riparazione dei pezzi rotti alla loro sostituzione con pezzi nuovi.
Questa sembra anche la destinazione dell’evoluzione della medicina, da vari esempi in giro per il mondo.
Le salamandre sono animali noti per le code che ricrescono e c’è chi è riuscito a scoprirne il segreto pronto a trasferirlo sull’uomo
Gli scienziati della Stanford University sono riusciti a ricreare questa abilita’ della salamandra in alcuni topolini di laboratorio, e aprendo la strada a nuove possibile terapie rigenerative anche per l’uomo.
Sulla rivista ‘Stem Cell’ viene specificato che, stavolta, le cellule staminali non c’entrano: gli scienziati si sono concentrati sui miociti, cellule del tessuto muscolare che normalmente non si dividono, ma possono essere indotte a ricominciare il ciclo cellulare e a proliferare. Gli esperti hanno proceduto bloccando temporaneamente due proteine che evitano l’eccessiva divisione cellulare.
Ma solo per un periodo limitato. Ed e’ qui il segreto del loro esperimento: ‘spegnendo’ le due proteine in maniera permanente si puo’ dar luogo a danni, mentre facendolo solo per un tempo determinato non si corrono rischi. Sono previste nuove ricerche sulle cellule del pancreas e del cuore, che potrebbero portare a nuove terapie rigenerative.