Il Comune di Todi, insieme ai Comuni di Avigliano Umbro, Montecastrilli, Amelia e Penna in Teverina, si è aggiudicato il finanziamento di 80 mila euro messi a disposizione dell’avviso nazionale “Bici in Comune” promosso da Sport e Salute e ANCI. Il progetto, dal titolo “Amerina Bike Route”, punta a valorizzare l’antica via Amerina in chiave cicloturistica, trasformando uno dei più suggestivi percorsi storici umbri e italiani in un’infrastruttura fruibile, accessibile e sostenibile.
La via Amerina, edificata tra il IV e il III secolo a.C., rappresenta un patrimonio storico straordinario che attraversa il cuore verde d’Italia. L’intervento interesserà il tratto tra Todi e Penna in Teverina, collegando cinque comuni umbri attraverso un sistema di ciclovie integrate, toccando punti di grande valore culturale, naturale e paesaggistico.
Obiettivi principali del progetto la riqualificazione il percorso in chiave bike, rendendolo fruibile a un’ampia platea di cicloturisti, la promozione della mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta anche nella vita quotidiana, il supporto alla realizzazione di una rete di servizi “bike friendly” a supporto dei viaggiatori e della crescita di una cultura dell’uso della bici, favorire l’accessibilità e l’inclusione attraverso percorsi studiati.
Amerina Bike Route non è soltanto un progetto infrastrutturale: rappresenta il primo passo verso la creazione di una governance unitaria della Via Amerina in Umbria. I cinque Comuni si sono impegnati a collaborare in maniera stabile e integrata, con l’obiettivo di gestire, valorizzare e promuovere nel lungo termine il tratto umbro della storica via, in un’ottica di sviluppo sostenibile, accessibilità e promozione territoriale.
Attraverso la tracciatura digitale dei percorsi, la realizzazione di una piattaforma web per la fruizione, la posa di segnaletica moderna con QR code integrati, eventi promozionali ed educativi, e la distribuzione di kit bike hub alle strutture locali, l’Amerina Bike Route si candida a diventare un modello nazionale di cicloturismo sostenibile.
La nuova ciclovia sarà inoltre connessa con le principali reti ciclabili italiane ed europee, tra cui la Ciclovia Coast to Coast, la Ciclovia Italia BI5 Romea-Tiberina e la Ciclovia Italia Ciclovia del Sole / Eurovelo 7. Un’infrastruttura che non solo migliorerà la qualità della vita dei residenti, ma attrarrà cicloturisti da tutta Europa, valorizzando l’enogastronomia, l’artigianato locale e i piccoli borghi umbri.
“Siamo orgogliosi di questo risultato – ha dichiarato il Sindaco di Todi – che rappresenta non solo un investimento nella mobilità sostenibile e nel turismo slow, ma anche un grande progetto di territorio, capace di mettere in rete cultura, natura e innovazione digitale. Grazie al lavoro di squadra con i Comuni partner e con le associazioni coinvolte, la via Amerina tornerà a vivere come una delle dorsali cicloturistiche più affascinanti del Centro Italia”.
Il progetto sarà avviato nei prossimi mesi e si concluderà entro due anni. Sarà possibile seguire lo sviluppo dei lavori e degli eventi promozionali attraverso i siti web istituzionali dei Comuni partner e sui canali social dedicati.