Venerdì 9 maggio, in occasione della Giornata dell’Europa, l’Amministrazione comunale di Marsciano ha promosso, in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta, un incontro rivolto agli studenti per celebrare l’Unione europea e i valori fondanti del suo progetto: pace, libertà, democrazia e benessere dei popoli europei. Il Comune, inoltre, aderirà alla campagna di sensibilizzazione promossa dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea illuminando di blu la facciata della scuola IV Novembre a Marsciano.
L’incontro, in programma alle ore 11.00 presso l’Istituto, offrirà un’occasione di riflessione condivisa sul ruolo dell’Unione europea, sui suoi traguardi e sulle sfide future. Saranno ripercorse le tappe fondamentali dell’integrazione europea, iniziata proprio il 9 maggio 1950 con l’avvio del processo di costituzione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, e si discuterà dell’importanza di un’Europa sempre più unita e solidale, con particolare attenzione al ruolo e alle prospettive delle nuove generazioni.
Interverranno: Michele Moretti, sindaco di Marsciano; Thierry Vissol, economista e storico, già docente universitario e funzionario della Commissione europea e attualmente Direttore del Centro euro-mediterraneo Libreexpression della Fondazione Giuseppe Di Vagno; Federico Canaccini, storico, esperto di storia dell’Europa, scrittore e divulgatore.
Il coordinamento degli interventi è affidato a Massimiliano Deidda, ricercatore Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche). L’incontro offrirà anche uno sguardo pratico sulle opportunità offerte dall’Unione europea in ambito formativo, lavorativo e sociale con i progetti Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e altri programmi di mobilità e cooperazione.
“In un contesto storico di crescente disorientamento – sottolineano il sindaco Michele Moretti e l’assessora Chiara Tomassoni – è fondamentale tornare ad approfondire le scelte costitutive dell’Unione europea e gli obiettivi che ne indirizzano l’azione. Allo stesso tempo è necessario riscoprire un più autentico e consapevole senso di appartenenza all’Europa e protagonismo per il futuro. Questo appuntamento sarà quindi un’occasione preziosa per dialogare, riflettere e stimolare il pensiero critico dei nostri studenti, favorendo un confronto aperto e competente su temi che riguardano presente e futuro di tutti noi”.