Condividi su facebook
Condividi su twitter
I risultati del primo trimestre 2025, rispetto allo scorso anno, mostrano un calo dei turisti italiani, tengono invece gli stranieri
todi turisti a san fortunato 1.11.22

Nel Primo Trimestre 2025 si sono complessivamente registrati in Umbria 389.572 arrivi e 980.492 presenze, con un incremento percentuale rispetto al primo trimestre 2024 pari al +0.6% negli arrivi e +8.0% nelle presenze.

Complessivamente si registra un calo degli arrivi dei turisti Italiani, pari al -4.4%, e un aumento delle presenze del +1.5% rispetto al 1 trimestre 2024. Quanto ai turisti stranieri, si registra un aumento del +24.4% negli arrivi e +32.6% nelle presenze rispetto al 1 trimestre 2024.

Nel complesso delle strutture ricettive regionali la permanenza media dei turisti nel primo trimestre 2025 è stata di 2.52 giorni, facendo registrare un aumento del +7.7% rispetto al primo trimestre 2024.

L’andamento nel comprensorio del Tuderte rispetto al 2024 è negativo, con un calo del 2,2% negli arrivi e del 2,8% nelle presenze, un calo concentrato esclusivamente sui turisti italiani (-7,9% e -7,8% rispettivamente per arrivi e presenze), mentre risultano positivi i dati dei turisti stranieri (+14,3% e + 15,4%). Il calo è concentrato soprattutto negli esercizi alberghieri.

In termini di numeri assoluti, nel Tuderte gli arrivi sono stati 12.260 (12.535 nel 2024) e le presenze 24.277 (24.984 nel 2024).
Il Tuderte, nel panorama regionale, costituisce il 3,1% degli Arrivi e il 2,5% delle Presenze.
Gli altri comprensori in calo sono il Trasimeno (-22,3% negli arrivi), l’Eugubino (-15,3% e -5,8%), lo Spoletino (-1,8% nelle presenze), l’Orvietano (-3,7% negli arrivi) e il Ternano (-6,5% negli arrivi).

L’offerta turistica regionale complessiva al 31.03.2025 è pari a n. 7817 strutture/locazioni per un totale di 106.912 posti letto. Abbastanza stabile negli anni l’offerta alberghiera, in calo anche per l’accorpamento delle Dipendenze nella casa madre a cui si sta dando corso, a fronte di un forte incremento nel settore extralberghiero, come evidenziato nel grafico che segue, relativo in particolare all’aumento di Locazioni turistiche (+29.9%) e Case e appartamenti per vacanza (+15.4%).

Nel primo trimestre 2025 l’Indice di Utilizzo Medio (IUM)  è complessivamente del 12.3%. Per le tipologie alberghiere è del 29.4% (+8.3% sul 2024); nelle tipologie extralberghiere è del 6.8% (+2.9% sul 2024).

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter