Sono partiti i laboratori creativi del Progetto “Giovani in Azione”, il nuovo Progetto per le Politiche giovanili, promosso dalla Zona Sociale n. 4 e attuato da Frontiera Lavoro. Ceramica, Manga e Fotografia sono le arti protagoniste dei tre campus gratuiti rivolti ai giovani dai 14 ai 18 anni, opportunità uniche per trasformare l’estate in un’occasione per esplorare le proprie passioni artistiche, stringere nuove amicizie e mettersi in gioco con laboratori originali e coinvolgenti.
Il laboratorio “Mani in argilla!”, in programma a Todi, è partito con successo l’11 giugno presso la suggestiva cornice dello studio dell’artista Rita Miranda. Entrare nel laboratorio è stato come varcare la soglia di un piccolo mondo sospeso, dove il tempo rallenta e le mani diventano gli strumenti dell’anima.
Tra gli scaffali pieni di forme che richiamano le meraviglie della natura , ogni partecipante ha potuto trovare il proprio spazio creativo. Fino al 4 luglio, il mercoledì dalle 16:30 alle 19:30 e il venerdì dalle 10 alle 13, i ragazzi potranno continuare a modellare, plasmare e dare forma alle proprie idee, riscoprendo il piacere della manualità e della creazione artistica. C’è ancora qualche posto per chi senta il richiamo della creazione! Non serve essere artisti: basta la curiosità, il desiderio di creare con le proprie mani e lasciarsi guidare dal processo. Il laboratorio è arricchito da un Focus Group condotto dalla psicologa Giulia Balestro, che accompagna la crescita personale e relazionale del gruppo. Uno spazio di ascolto e confronto, dove ogni voce trova risonanza. Al termine del Progetto, le opere realizzate saranno esposte in una mostra finale aperta al pubblico.
Dedicato a chi ama raccontare il mondo attraverso un obiettivo, dal 30 giugno al 10 luglio, prenderà il via Ritratti di Strada, un laboratorio creativo incentrato sulla fotografia urbana.
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca Comunale L. Salvatorelli di Marsciano, dal lunedì al giovedì, dalle 9:30 alle 12:30.
Guidati dall’artista e fotografa Romina Bracchi, i partecipanti vivranno un vero e proprio viaggio alla scoperta della città: passeggiate creative, scatti spontanei, sessioni di editing digitale e, soprattutto, uno sguardo nuovo con cui osservare il paesaggio urbano.
La fotografia urbana sarà al centro dell’esperienza: non solo come tecnica fotografica, ma come modalità per esplorare e interpretare il tessuto sociale, architettonico e umano della città. I partecipanti impareranno a cogliere dettagli nascosti, giochi di luce, gesti quotidiani e interazioni spontanee, trasformando le strade, le piazze e gli edifici in storie visive. L’obiettivo sarà imparare a “leggere” la città con sensibilità artistica e spirito di osservazione, andando oltre l’apparenza per restituirne l’anima attraverso l’immagine.
Un momento speciale del laboratorio sarà rappresentato dal Focus Group condotto dalla psicologa Jenny Munzi: un incontro partecipativo pensato per riflettere sull’esperienza vissuta, condividere emozioni, idee e punti di vista. Attraverso il dialogo e il confronto, i ragazzi potranno esplorare il significato del loro lavoro fotografico non solo come prodotto artistico, ma anche come strumento di espressione personale e di lettura del contesto urbano. Il Focus Group favorirà inoltre la costruzione di un senso di gruppo e di appartenenza, contribuendo a valorizzare il percorso collettivo del laboratorio.
Il progetto si concluderà con una mostra fotografica finale, aperta al pubblico, e la realizzazione di un opuscolo che raccoglierà i migliori scatti realizzati nel corso del laboratorio.
A Deruta, dal 3 al 15 luglio, lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 16:30 alle 19:30, partirà il Manga Lab, un laboratorio intensivo di fumetto giapponese guidato dal fumettista illustratore Marco Leombruni. Nato in Giappone, il manga è una forma d’arte che unisce stile grafico riconoscibile, personaggi carismatici e storie profonde, capaci di parlare di tutto – dall’amicizia all’avventura, dal fantasy al romanticismo, passando per il mistero, la scuola, il futuro e le emozioni più intime. Il mondo del manga è un universo ricchissimo, dove immaginazione, arte e narrazione si incontrano per dare vita a scenari fantastici. I partecipanti potranno imparare gli elementi fondamentali del manga, dagli occhi espressivi alle pose dinamiche, dalle acconciature estreme ai vestiti dettagliati, scoprendo i segreti che rendono un personaggio memorabile. Il percorso includerà anche un Focus Group guidato dalla psicologa Jenny Munzi, che aiuterà il gruppo a costruire insieme una grande avventura creativa, dando vita a personaggi e storie che rifletteranno la personalità di ognuno. Il lavoro grafico realizzato sarà presentato in occasione dell’ evento finale di restituzione del Progetto.
I tre laboratori offrono molto più di un semplice passatempo estivo. Sono esperienze concrete di crescita personale e collettiva, pensate per chi ama esprimersi attraverso l’arte, per chi cerca uno spazio dove essere ascoltato, per chi vuole imparare divertendosi. Non servono competenze pregresse: basta la voglia di mettersi in gioco!
I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti i ragazzi e le ragazze tra i 14 e i 18 anni. Per partecipare, è necessario iscriversi inquadrando il QR Code presente sul materiale pubblicitario. Per ulteriori informazioni contattare la Coordinatrice del Progetto al numero 3701592768.