Condividi su facebook
Condividi su twitter
Chiusura dell’anno scolastico con la conclusione del Progetto Piscina e con la recita di chiusura dell’anno scolastico
primaria pantalla

La chiusura dell’anno scolastico rappresenta da sempre, per alunni, maestre e genitori, il momento dei bilanci dell’attività didattica e dei progetti svolti durante l’anno.

Si è concluso, nella prima settimana di giugno e l’ultima di lezione, il Progetto Piscina, promosso per il terzo anno consecutivo dalla scuola primaria di Pantalla in collaborazione con il centro sportivo Village e finanziato con il contributo di diverse realtà locali, tra le quali la Pro Loco del paese Musica Città e il Comune di Todi.

“Quella del progetto nuoto è stata un’iniziativa significativa che ha accompagnato gli alunni in un percorso educativo e motorio unico, dove apprendimento e divertimento si sono incontrati nell’acqua” sottolineano le maestre; oltre all’importante valenza educativa, il progetto ha avuto un forte impatto sociale e inclusivo, offrendo a tutti i bambini l’opportunità di avvicinarsi al nuoto, spesso considerato uno sport d’élite, rendendolo invece accessibile e alla portata di ogni famiglia.

Ma, come si sa, la fine delle lezioni viene da sempre scandita dalla recita di chiusura dell’anno scolastico: a coronare la conclusione del loro percorso nella scuola primaria sono stati i ragazzi della classe quinta, che hanno scelto di mettere in scena Il Piccolo Principe, celebre opera di Antoine de Saint-Exupéry, un testo ricco di poesia e di profondità, che i giovani studenti hanno interpretato con maturità e sensibilità, regalando al pubblico un momento di riflessione sui temi fondamentali dell’amicizia, dell’amore, della cura verso l’altro e della responsabilità.

“Lo spettacolo non è stato solo una rappresentazione teatrale, ma il frutto di un percorso educativo che ha coinvolto tutti gli alunni della scuola, in un clima di gioia e partecipazione collettiva. Guidati anche grazie agli esperti del laboratorio teatrale Isola di Confine, i ragazzi hanno sperimentato come il teatro sia uno strumento di espressione. inclusione e crescita personale” il commento delle maestre, che ringraziano tutte le persone che hanno reso possibile la realizzazione dello spettacolo di fine anno scolastico.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter