La borraccia è un oggetto molto semplice, un articolo che non ha nulla di tecnologico o di “rivoluzionario”, eppure il suo utilizzo può davvero fare la differenza.
Acquisire l’abitudine di utilizzare una borraccia nella propria quotidianità, infatti, può dare ben più che un semplice aiuto all’ambiente, anzi in tanti, probabilmente, non hanno neppure idea quanto ciò possa essere importante nell’ottica dell’ecosostenibilità.
Ma per quale motivo si afferma ciò? In quest’articolo andremo a scoprire alcuni dati assolutamente emblematici.
La borraccia è un oggetto pratico, che fa risparmiare
Prima di entrare nel dettaglio, è utile sottolineare che la borraccia sta diventando un oggetto molto comune: capita di vederne sempre di più nelle palestre, negli uffici, sui mezzi pubblici, solo per fare alcuni esempi.
Al di là dei risvolti ambientali, di cui diremo a breve, utilizzare la borraccia è molto pratico, in primis perché si evita di dover acquistare, ogni volta che si è fuori di casa, la classica bottiglietta d’acqua, e ciò, ovviamente, significa anche riuscire a risparmiare, nel lungo periodo.
Le bottiglie in plastica peraltro, soprattutto una volta aperte, sono dei contenitori tutt’altro che affidabili, i quali si prestano ben poco ad essere collocati in zaini, trolley e articoli simili; vi è il concreto rischio che l’acqua fuoriesca e che si combini, così, un autentico “disastro”.
Utilizzando una borraccia, invece, quest’eventualità è evitata in maniera impeccabile: la loro robustezza e i loro sistemi di chiusura, infatti, consentono di trasportarle senza problemi in qualsivoglia maniera.
Infine, non si può non sottolineare il fatto che le borracce siano degli oggetti molto piacevoli nell’estetica, degli autentici accessori da sfoggiare e tramite i quali comunicare la propria personalità; su e-commerce come Gadget48 è possibile perfino acquistarne delle versioni personalizzate, da impreziosire con il logo di un’azienda, ad esempio, o con qualsiasi altro tipo di scritta o decorazione.
I rifiuti plastici, uno dei più grandi nemici dell’ambiente
Quelle menzionate fino ad ora sono senz’altro delle ottime ragioni per scegliere di utilizzare una borraccia, ma un’abitudine simile, come si diceva, è preziosissima per tutelare l’ambiente.
Se tutti, nel mondo, utilizzassero delle borracce, il ricorso a bottiglie e bicchieri in plastica si ridurrebbe in maniera drastica, ed è cosa nota il fatto che la gestione dei rifiuti plastici sia, ad oggi, una delle emergenze climatiche più importanti.
I dati che lo confermano sono diversi: Eurostat, il noto ente statistico europeo, ha recentemente evidenziato come il continente producesse, nel 1950, 1,5 milioni di tonnellate di rifiuti di questo tipo, cifra che, nel 2018, ha toccato quota 359 milioni.
Si tratta di una crescita più che esponenziale, aggravata dal fatto che la plastica è, per caratteristiche tecniche, un materiale fortemente nemico dell’ambiente.
Se dispersi impropriamente in natura, infatti, i rifiuti in plastica possono richiedere tempi lunghissimi prima di degradarsi, senza trascurare i danni che possono causare alle specie animali, ecco perché ridurre la produzione di tali rifiuti deve essere, oggi, una priorità assoluta.
Lo stesso Eurostat, peraltro, ha evidenziato in un’ulteriore statistica il fatto che attualmente i rifiuti plastici derivino per larga parte, esattamente per il 39,9%, proprio da imballaggi, tra cui vi sono appunto proprio le bottiglie in plastica.
Usare la borraccia, ecco perché è così importante
Ecco perché un’abitudine molto semplice quale adoperare una borraccia può senz’altro avere dei risvolti estremamente positivi per l’ambiente, anzi il suo uso è vivamente incentivato in numerosi Paesi.
Anche in Italia, d’altronde, abbiamo recentemente assistito a delle “strette” su alcuni articoli in plastica di tipo monouso, non è dunque da escludere che, in un futuro tutt’altro che lontano, saranno in tal senso introdotte delle nuove disposizioni.
Al di là di ciò, come detto, usare una borraccia è un comportamento virtuoso; è nella responsabilità di tutti noi, dunque, cercare di tutelare l’ambiente, soprattutto se ciò non costa nulla, anzi in questo caso consente perfino di risparmiare.