Condividi su facebook
Condividi su twitter
Martedì 30 settembre sarà presentato lo Studio di traffico esplorativo sull'ottimizzazione e il potenziamento dell'accessibilità all'aeroporto San Francesco, contenuto nel libro bianco sulle infrastrutture
Copertina Infrastrutture

Domani, martedì 30 settembre, la Camera di Commercio dell’Umbria ospiterà l’evento finale del Programma Infrastrutture di Unioncamere, realizzato con Uniontrasporti, un momento di confronto e di sintesi che si annuncia decisivo per il futuro del territorio. L’appuntamento, in programma dalle 15:30 alle 18:00 nella sede di via Cacciatori delle Alpi a Perugia, rappresenta una tappa fondamentale per individuare, monitorare e sostenere le infrastrutture strategiche dell’Umbria, ponendo al centro dello sviluppo regionale un’agenda concreta di priorità condivise.

Il lavoro che ha portato fin qui non è nato ieri. Due anni fa, infatti, prese forma il Libro Bianco sulle Infrastrutture, risultato di un grande processo di ascolto e confronto con imprese, istituzioni, associazioni e cittadini. Da quell’ampio lavoro emerse la mappatura delle opere ritenute più urgenti e strategiche per il futuro della regione, insieme alla definizione dei macro-obiettivi infrastrutturali.

Negli anni successivi il percorso si è arricchito con l’individuazione di sei opere considerate prioritarie dal sistema economico umbro e con il monitoraggio costante del loro avanzamento. Non si è trattato di un semplice elenco di opere, ma di un lavoro dinamico, fatto di valutazioni, confronti e aggiornamenti che hanno dato sostanza alla visione di un’Umbria più integrata, connessa e competitiva.

Al centro dell’edizione 2025 c’è un tema che il mondo economico e istituzionale ritiene ormai imprescindibile: la nuova localizzazione della stazione ferroviaria a servizio dell’Aeroporto di Perugia. Si tratta di un nodo infrastrutturale cruciale, capace di trasformare la mobilità regionale e di potenziare l’accessibilità multimodale dell’Umbria.

Durante l’incontro sarà presentato lo Studio di traffico esplorativo sull’ottimizzazione e il potenziamento dell’accessibilità all’aeroporto San Francesco, con dati, scenari e proposte concrete. Una stazione moderna e funzionale, infatti, non è solo un’infrastruttura in più: è lo strumento per collegare in modo rapido ed efficiente il cuore verde d’Italia con il resto del Paese e con l’Europa, aumentando l’attrattività economica e turistica della regione.

Partecipare a questo appuntamento è fondamentale. Perché solo un’opinione pubblica consapevole e informata può contribuire a spingere istituzioni e politica a trasformare il tema infrastrutture in una vera priorità concreta dell’agenda regionale.

“Spezzare l’isolamento dell’Umbria” non è più uno slogan, ma una condizione necessaria per rilanciare la competitività, attrarre investimenti, creare opportunità per i giovani e dare forza a un sistema produttivo che chiede con insistenza connessioni più moderne ed efficienti.

Il programma della giornata

·         Saluti istituzionali – Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio dell’Umbria

·         Il monitoraggio delle opere prioritarie in Umbria – Silvia Gaiardi, Project Manager Uniontrasporti

·         Il programma Infrastrutture di Unioncamere – Antonello Fontanili, Direttore Uniontrasporti

·         Studio di traffico sull’accessibilità all’aeroporto San Francesco – Stefano Ciurnelli, TPS Pro

·         Domande e risposte

·         Saluti finali – Stefania Proietti, Presidente Regione Umbria (in collegamento)

La giornata di domani non sarà soltanto un’occasione di presentazione, ma anche di confronto. Sarà il momento in cui le istituzioni, le imprese e la cittadinanza potranno mettere insieme visioni e idee, trasformando il percorso del Libro Bianco in un impegno concreto per il futuro.

Con l’aggiornamento delle priorità e l’approfondimento su un nodo strategico come la stazione ferroviaria per l’aeroporto, l’Umbria si prepara a scrivere un nuovo capitolo della propria storia infrastrutturale. Un capitolo che può aprire la strada a una regione finalmente connessa, attrattiva e protagonista.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter