“La nascita del comune di Todi, espansione territoriale e governo della città nel XIII secolo”: è il titolo della conferenza, a cura del direttore dell’Archivio Storico Comunale Filippo Orsini, con il quale verrà inaugurata l’edizione 2025 della “Disfida di San Fortunato”, manifestazione di rievocazione storica che si svolgerà nel centro cittadino il 10, 11, 12 e 14 ottobre, giornata quest’ultima che coincide con la festa e le celebrazioni del patrono.
L’incontro, in programma venerdì 10 alle ore 17:00 nella Sala del Consiglio Comunale, offrirà l’occasione per ripercorrere le fasi iniziali della nascita del comune medievale cittadino attraverso la complessa politica di espansione territoriale e consolidamento istituzionale tra realtà locali a carattere feudale, famiglie ed enti religiosi, e i grandi poteri: Papato e Impero.
“Il comune medievale – anticipa il dottor Filippo Orsini – rappresenta una eccezionale quanto inaspettata esperienza socio politica che vede una coesione, un patto, tra le varie forze e realtà produttive di un territorio che decidono di mettersi in-comune per dare vita a questa nuova forma di governo partecipato”.
L’organizzazione istituzionale all’interno della città, i difficili equilibri tra le parti politiche, una aggressiva strategia espansionistica ed un solido controllo del territorio saranno alcuni degli aspetti trattati anche attraverso le immagini dei documenti dell’Archivio Storico che raccontano questa affascinante vicenda.
Ecco quindi che faranno da solido riferimento le Riformanze del Comune, ossia i verbali del Consiglio comunale, gli statuti, primo fra tutti quello del 1275 e gli atti di sottomissione di Amelia, il 24 giugno del 1208, di Terni il 7 agosto 1217, di San Gemini il 6 luglio del 1229, di Alviano il 28 marzo del 1233, di Acquasparta e di Collazzone.
Così come altro documento di fondamentale importanza che verrà esaminato per una restituzione precisa e puntuale del territorio sarà Liber Focularium del 1290: primo censimento di età comunale nel quale sono indicati tutti i capofamiglia residenti nelle ville e nei castelli del Comune comprendenti anche Acquasparta, Collazzone, Montecastrilli e Massa Martana.
“La conferenza – sottolinea il Sindaco Antonino Ruggiano – oltre che di interesse culturale e turistico, costituisce l’occasione anche per i tuderti per conoscere, grazie alla competenza e la capacità affabulatoria del dottor Filippo Orsini, meglio la storia importantissima della propria città e partecipare con maggiore consapevolezza agli eventi della Disfida di San Fortunato. Altro aspetto degno di nota da un punto di vista più prettamente politico è che i Comuni intorno a Todi dei quali si tratta nel XIII secolo sono in gran parte gli stessi che di recente sono andati a costituire la nuova Area Interna della media valle del Tevere e dell’Umbria meridionale con capofila la stessa Todi”.








