Condividi su facebook
Condividi su twitter
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre l'iniziativa “DESTINI – Storie di fili invisibili” punta a informare e sensibilizzare sulla donazione di organi, tessuti e midollo osseo
556531204_17913666183195856_6182137003734894198_n
Promuovere la cultura della donazione, informare, sensibilizzare e creare consapevolezza tra i più giovani: sono questi gli obiettivi di “DESTINI – Storie di fili invisibili”, un progetto nato dalla collaborazione tra ADMO Umbria, ANED e Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Todi, con il patrocinio del Comune di Todi.

L’iniziativa, in programma venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025, intende avvicinare il territorio tuderte alla conoscenza del mondo della donazione di organi, tessuti, midollo osseo, attraverso due giornate di eventi pubblici e formativi.

VENERDÌ 10 OTTOBRE – TEATRO COMUNALE DI TODI

La prima giornata sarà interamente dedicata agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori di Todi. Nella suggestiva cornice del Teatro Comunale, si alterneranno interventi medici, testimonianze e momenti di riflessione, con l’obiettivo di parlare di donazione in modo diretto, autentico e coinvolgente.
Saranno presenti:
• Le dottoresse del Centro Regionale Trapianti e del Registro Regionale IBMDR, che illustreranno in modo chiaro e scientifico le modalità di donazione e trapianto;
• I testimonial Marta Nizzo, che presenterà anche il suo libro “Il Rovescio della vita”, e Stefano Selva, atleti della Nazionale Italiana trapiantati e dializzati – ANED Sport,
reduci dai Mondiali appena conclusi, dove hanno conquistato importanti medaglie;
• Donatori e riceventi, che condivideranno le proprie esperienze di vita;
• Rappresentanti della Croce Rossa Italiana regionali e del Comitato di Todi;
• Rappresentanti delle istituzioni locali.
Durante la mattinata gli studenti potranno interagire in forma anonima tramite un QR code, con cui porre domande ai relatori. Verranno inoltre distribuiti braccialetti simbolici e materiali informativi delle tre associazioni promotrici.

A moderare l’incontro sarà il dott. Flavio Boschi, che dialogherà con i relatori e con Marta Nizzo sul tema del libro.

SABATO 11 OTTOBRE – SALA VETRATA DEL COMUNE DI TODI

La seconda giornata sarà aperta all’intera cittadinanza. Presso la Sala Vetrata del Comune di Todi, verrà allestito un info point per offrire informazioni sulla donazione di organi, tessuti, midollo osseo e sull’attività delle associazioni coinvolte.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alle associazioni sportive del territorio, che potranno diventare a loro volta moltiplicatori di consapevolezza, contribuendo a diffondere la cultura della donazione nei loro contesti educativi e associativi.
“Insieme ad ANED e Croce Rossa Italiana – Comitato locale di Todi parleremo ai ragazzi della donazione in tutte le sue forme: organi, tessuti, midollo osseo e tempo, inteso come impegno nel volontariato. Lo faremo in un luogo simbolico come il Teatro Comunale di Todi, con il supporto del Comune e la presenza di medici e testimonial. Vogliamo lasciare ai ragazzi un messaggio chiaro: ognuno di noi può fare la differenza nella vita di qualcun altro. Anche solo con una scelta consapevole”, dichiara Jessica Mariani, Presidente ADMO Umbria.

 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter