È stato inaugurato nella mattina di sabato 25 ottobre, in via Trento n. 3, nel centro storico di Marsciano, lo sportello antiviolenza promosso dalla Zona sociale n. 4 dell’Umbria e gestito dall’associazione Libera…mente Donna. Uno spazio sicuro, dedicato all’ascolto, all’informazione e al sostegno delle donne vittime di violenza, ora a disposizione della comunità della Media Valle del Tevere.
All’inaugurazione hanno preso la parola il sindaco di Marsciano Michele Moretti e l’assessora comunale alle Pari Opportunità Chiara Tomassoni, l’assessora regionale alle Pari Opportunità Simona Meloni, il sindaco di Deruta Michele Toniaccini, il sindaco di Fratta Todina Gianluca Coata e la presidente di Libera…mente Donna Maurita Lombardi. Presenti anche rappresentanti dei Comuni di Collazzone, Monte Castello di Vibio, San Venanzo, Massa Martana e delle Forze dell’Ordine con i Carabinieri delle Caserme di Marsciano e Monte Castello di Vibio.
Nel ringraziare tutti gli attori che hanno contribuito a dotare la Media Valle del Tevere di un servizio fondamentale, il sindaco Michele Moretti e l’assessora Chiara Tomassoni hanno ribadito il ruolo di questo sportello nel “garantire un supporto puntuale e competente alle donne del nostro territorio e non solo per uscire dalla spirale della violenza e per costruire una rete di interventi con diversi soggetti della nostra comunità. Una rete capace di rimettere al centro l’ascolto e l’attenzione verso chi vive situazioni di difficoltà e fragilità e di dare risposte in termini di sicurezza e protezione alle donne e ai minori coinvolti”.
Il tema del fare rete tra associazioni, istituzioni e Forze dell’Ordine è un aspetto strategico sottolineato dalla stessa presidente di Libera…mente Donna, Maurita Lombardi, la quale ha spiegato come “molto spesso siamo in presenza di una difficolta delle donne a rivolgersi a tali servizi e denunciare le violenze subite. La presenza di una rete diventa quindi fondamentale anche solo nel creare punti di accesso e di integrare servizi diversi presenti sul territorio. L’inaugurazione di questo sportello a Marsciano è il punto di partenza di un percorso che vedrà un progressivo rafforzamento dei servizi e una piena integrazione nella rete umbra”.
Tra le istituzioni ringraziate dall’Amministrazione comunale di Marsciano c’è la Regione Umbria che ha stanziato fondi proprio per potenziare i presidi antiviolenza sul territorio. L’assessora regionale Simona Meloni ha evidenziato come alla presenza di spazi di accoglienza debba affiancarsi, da parte della comunità, un’azione forte di contrasto all’indifferenza perché è grazie alla capacità di ciascun cittadino di cogliere segnali e di agire di conseguenza, attivando la rete dei servizi, che si può dare concretezza anche all’obiettivo di prevenire la violenza di genere.
Lo sportello è già operativo con servizi di accoglienza, consulenza, orientamento e accompagnamento ad altri servizi specialistici. È aperto nei seguenti giorni e orari: martedì 10.00-13.00, mercoledì 14.30-17.30, giovedì 09.30-12.30. Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo sportello negli stessi orari al 3355860451.








