Condividi su facebook
Condividi su twitter
Le buone pratiche che sono valse il riconoscimento riguardano le iniziative Bici in Comune, Centro del riuso, Eternit e autoconsumo
comunemarsciano2

Il Comune di Marsciano ha ricevuto da ASviS – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile – tre attestati di “Buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2025”, conferiti ad altrettanti progetti che l’Amministrazione sta realizzando sul territorio:

•Bici in Comune – iniziativa per incentivare la mobilità ciclistica e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, oltre che come strumento di benessere e stile di vita attivo;
•Eternit e autoconsumo – progetto che comporta la sostituzione dell’amianto presente in una copertura presso la proprietà comunale che ospita la sede di SIA (Società Igiene Ambientale), ad Olmeto, con pannelli fotovoltaici la cui produzione di energia servirà ad alimentare il fabbisogno del Municipio a Marsciano;
•Centro del Riuso – servizio volto a promuovere il recupero e il riutilizzo di beni e prodotti ancora funzionali, riducendo il ricorso allo smaltimento e lo spreco di risorse.

ASviS sottolinea come la Call Buone Pratiche 2025 abbia registrato un incremento significativo di progettualità presentate rispetto allo scorso anno, a testimonianza di un tessuto territoriale nazionale sempre più attivo e resiliente sui temi dello sviluppo sostenibile. È in questo contesto che si inserisce il Comune di Marsciano con il lavoro che sta portando avanti sul proprio territorio in termini di sostenibilità.

Le tre iniziative del Comune di Marsciano saranno valorizzate all’interno del Rapporto Territori 2025 che sarà presentato a Roma l’11 dicembre, e confluiranno nel Rapporto Buone Pratiche dei Territori 2025, in uscita a febbraio 2026, che raccoglierà e analizzerà nel complesso 221 esperienze giudicate meritevoli dalla Commissione Buone Pratiche.

“Questo riconoscimento da parte di ASviS – spiegano il sindaco Michele Moretti e l’assessore all’ambiente Sergio Berti – ci conferma che l’azione dell’Amministrazione in termini di politiche ambientali e di sostenibilità sta andando nella direzione giusta. Stiamo lavorando su più fronti – mobilità sostenibile, bonifica e sicurezza degli edifici, economia circolare – con progetti concreti e misurabili. Ricevere tre attestati nello stesso anno non è soltanto un motivo di orgoglio, ma uno stimolo a proseguire con determinazione su questa strada, perché la sostenibilità non è un obiettivo accessorio, ma, piuttosto, un criterio strutturale di governo del territorio che riesce a raggiungere il suo scopo solo grazie alla condivisione e partecipazione di tutta la comunità”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter