Condividi su facebook
Condividi su twitter
L'assessore all'economia e turismo di Deruta scrive alla Presidente Proietti, anche a nome dei Comuni di Bettona, Cannara e Torgiano firmatari nel 2023 di un accordo di collaborazione e valorizzazione dello scalo aereo
aeroporto

Il recente rifiuto da parte della Regione Umbria, socio di maggioranza dell’aeroporto di San Francesco, in merito al recente rifiuto di un’offerta avanzata da Ryanair, va destando preoccupazione e prese di posizione per la perdita delle opportunità legate alla proposta del principale vettore europeo che prevedeva un aumento delle rotte e dei voli da e verso la regione.
Tra le reazioni quelle di Piero Montagnoli, assessore all’economia e al turismo del Comune di Deruta, che ha scritto alla Presidente Proietti, anche a nome dei Comuni di Bettona, Cannara e Torgiano, tutti firmatari nel 2023 di un protocollo di collaborazione e valorizzazione con l’aeroporto dell’Umbria.

“Abbiamo appreso dagli organi di stampa – scrive Montagnoli – che l’aeroporto San Francesco di Assisi ha l’opportunità unica di ampliare, attraverso la compagnia aerea Ryanair, le rotte nazionali e internazionali. Questa opportunità si tradurrebbe in oltre 1 milione di passeggeri, nuovi posti di lavoro e importanti implicazioni in termini di PIL regionale. Si tratta a nostro avviso di legittimare, con crescenti volumi di traffico, i recenti investimenti sostenuti per l’ampliamento della struttura”.

Detto del quadro generale, l’assessore derutese rappresenta alla governatrice regionale, l’interesse specifico delle aree più prossime allo scalo aereo. “Lo scenario proposto da Ryanair vedrebbe un aumento delle entrate che auspichiamo possa essere investito anche per incrementare i collegamenti tramite Umbria Airlink con i Comuni nelle immediate vicinanze dell’aeroporto ed in particolare con il Comune di Deruta, primo firmatario con il San Francesco di Assisi di un protocollo di reciproca valorizzazione e con i Comuni di Bettona, Cannara e di Torgiano anch’essi firmatari di un protocollo analogo”.

Secondo quanto riportato in un’interrogazione in Consiglio regionale la proposta respinta prevedeva 100 milioni euro di investimento in 3 anni da parte di Ryanair con 5 nuove rotte nel 2025 e altre 5 nel 2026, raggiungendo 850 mila passeggeri solo da parte della stessa compagnia aerea.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter