“È con grande soddisfazione che annunciamo la costituzione, in forma cooperativa, della Comunità Energetica Rinnovabile ‘Medio Tevere’, che ha l’obiettivo di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri soci e al territorio in cui opera, promuovendo la partecipazione dei cittadini, supportando la transizione ecologica e contribuendo al contrasto della povertà energetica”.
Dopo un lungo percorso, iniziato a gennaio 2025 in occasione dell’incontro promosso dal Comune di Marsciano in collaborazione con Legacoop Umbria, si è arrivati alla costituzione della CER grazie all’impegno fondamentale dell’Amministrazione comunale nell’aggregare cittadini e realtà produttive marscianesi.
Proprio per mostrare la vicinanza dell’Amministrazione comunale a questo processo, alla firma dell’atto costitutivo, avvenuta lunedì 27 ottobre, erano presenti il sindaco Michele Moretti, l’assessore Sergio Berti e il consigliere con delega alle CER Yuri Capoccia, i quali, nell’esprimere a loro volta piena soddisfazione per questo primo traguardo raggiunto, hanno sottolineato come questo progetto apra delle importanti opportunità di crescita economica per le imprese locali oltre che dare ai cittadini che vi aderiscono uno strumento efficace ed efficiente per gestire l’approvvigionamento energetico in modo consapevole e sostenibile.
I soci fondatori della cooperativa sono nove, rappresentanti da cittadini (Emanuele Chiucchiù, Cesare Zucconi, Ademaro Bertolini, Gianni Pezzanera, Johnny Mallucci) e imprese del territorio (Telux srl, Prefab solution srl, Vetroinox srl, De Bark Group Sas). L’organigramma che i soci si sono dati vede un cda di cinque membri composto dal Presidente, Emanuele Chiucchiù, dal Vicepresidente, Cesare Zucconi, e da tre consiglieri, Mauro Calzola (Telux srl), Eleonora Bianchi (Vetroinox srl) e Ademaro Bertolini.
La presenza di una CER a forte connotazione pubblica sul nostro territorio permetterà ai suoi partecipanti di generare e consumare energia rinnovabile, ridurre la dipendenza dalle fonti di energia esterne, contribuire alla diffusione di impianti di energia rinnovabili e, di conseguenza, alla riduzione dell’emissione inquinanti. Altro aspetto centrale sono i risvolti sociali rappresentati dai benefici economici generati dalla CER che verranno destinati alla lotta alla povertà energetica e alla realizzazione di progetti in ambito sociale a vantaggio di tutta la comunità e della cittadinanza marscianese.
Nelle prossime settimane verrà avviata una campagna di partecipazione a tutti coloro, consumatori e produttori, privati e imprese, ne volessero entrare a far parte. L’obiettivo non è soltanto quello di coinvolgere il numero più elevato di cittadini e imprese del territorio marscianese ma diventare un punto di riferimento per tutta la Media Valle del Tevere.








