È “Il piacere dell’onestà”, uno dei testi più rappresentativi di Luigi Pirandello, ad aprire la Stagione di prosa 2025/2026 del teatro Concordia di Marsciano, giovedì 13 novembre alle 20.45.
Protagonista dello spettacolo, prodotto dalla compagnia teatrale ABC, è Pippo Pattavina – attore e regista che da anni lavora sulla drammaturgia pirandelliana – accompagnato da un cast di attori che hanno già rappresentato più volte il repertorio del drammaturgo siciliano: Francesca Ferro, Debora Bernardi, Riccardo Maria Tarci, Giampaolo Romania, Aldo Toscano, Giuseppe Parisi, Anastasia Caputo.
Con la sua consueta eleganza e profondità, Pattavina restituisce al testo tutta la sua modernità il conflitto tra apparenza e verità, il fragile equilibrio tra morale e desiderio.
“Questo spettacolo – spiega il regista Guglielmo Ferro – è un’occasione unica per scoprire la profondità e la complessità dell’opera di Pirandello, che esplora i temi dell’identità, della verità e della menzogna. Il piacere dell’onestà è un testo che mette in discussione le convenzioni sociali e le ipocrisie della società borghese, proponendo una riflessione profonda sulla natura umana. Il pubblico ha l’opportunità di confrontarsi con un classico del teatro italiano e di scoprire nuove prospettive sulla condizione umana. Inoltre, la scelta di rappresentare Il piacere dell’onestà assume un particolare significato culturale nel contesto attuale, dove la verità e l’onestà sembrano essere valori sempre più rari. Lo spettacolo invita a riflettere sulla importanza di questi valori e sulla necessità di ritrovare un senso di autenticità e di trasparenza nella nostra società”.
I biglietti sono in vendita a partire dalle ore 15.00 di martedì 11 novembre presso il botteghino del Teatro Concordia – tel. 0758748403 info@cineconcordia.it – e online sul sito www.teatrostabile.umbria.it. Possono anche essere prenotati telefonicamente al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 07557542222, tutti i giorni feriali dalle 17.00 alle 20.00. Info e programma sono consultabili anche su https://teatrostabile.umbria.it/citta-tsu/marsciano-25-26/








