È venuto a mancare il Maestro Beppe Vessicchio, professionista tra i più noti e popolari anche per la sua lunga presenza sul palco del Festival di Sanremo. Si è spento a 69 anni nel pomeriggio di oggi all’ospedale San Camillo di Roma a seguito di una complicazione per polmonite interstiziale.
Vessicchio era molto legato all’Umbria e in particolare a Marsciano, dove sotto la sindacatura di Gianfranco Chiacchieroni aveva dato vita insieme a Valter Pescatori a “Musica per i Borghi“, evento del quale è stato a lungo primo ispiratore e direttore artistico.
Proprio Valter Pescatori, direttore e factotum di Musica per i Borghi, lo ricorda con grande affetto: “Oggi se ne va un pezzo della nostra storia e un pezzo del nostro cuore. Il legame con il nostro festival e la nostra terra saranno eterni. Musica per i Borghi si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa del Maestro Beppe Vessicchio”.
“Con la scomparsa del Maestro Beppe Vessicchio l’Italia perde un interprete autentico della musica, capace di far dialogare rigore e leggerezza. La sua figura ha incarnato l’idea di una cultura che unisce, educa e ispira”. Così la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, esprime a nome della Giunta il cordoglio della comunità regionale. “Il Maestro ha sempre avuto parole d’affetto per la nostra terra, della quale aveva anche elogiato la profondità artistica. Alla famiglia del Maestro, ai suoi collaboratori e a quanti lo hanno conosciuto e amato – conclude Stefania Proietti – va l’abbraccio sincero dell’Umbria, che continuerà a custodire il suo approccio gentile alla musica come parte del proprio patrimonio di bellezza”.








