La richiesta da parte dei giovani, con soddisfazione di tutta l’Amministrazione comunale, non s’è esaurita “È stata – afferma Gionata Moscoloni, Consigliere comunale con delega alle politiche giovanili del Comune di Marsciano – la prima esperienza di questo tipo nel nostro Comune. Il successo che l’iniziativa sta avendo presso i nostri giovani speriamo possa incentivare anche maggiori adesioni da parte delle attività commerciali”.
Il coinvolgimento delle attività commerciali è fondamentale perché la Carta Giovani è uno strumento che prevede agevolazioni economiche presso gli esercizi convenzionati in molti settori: cultura (ingresso ai musei, biglietti per spettacoli teatrali e musicali, manifestazioni e attività sportive, palestre, acquisti libri, cd, film), beni di consumo (abbigliamento, informatica, calzature … ), trasporti (parcheggi, autobus, taxi) e tanto altro ancora.
“Un aspetto sicuramente importante di questa iniziativa – spiega Gionata Moscoloni – è il fatto che riguarda un’area molto ampia rappresentata dai comuni della Zona sociale n. 4, ovvero Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, S. Venanzo e Todi. Questo premette ai possessori della Carta di avere agevolazioni presso gli esercizi aderenti situati, di fatto, in tutta la Media Valle del Tevere”.
La Carta Giovani può essere richiesta gratuitamente dai giovani fra i 14 e i 30 anni residenti o che per motivi di studio o di lavoro vivono nei comuni della Zona sociale n. 4. Può essere ritirata presso le sedi dell’InformaGiovani di Todi, Marsciano e Deruta, consegnando un semplice modulo, reperibile, insieme a tutto quello che c’è da sapere riguardo gli sconti e le agevolazioni, nel sito www.umbriagiovani.com
Anche le attività commerciali che fossero interessate ad aderire all’iniziativa, possono reperire tutte le informazioni necessarie consultando lo stesso sito.