Condividi su facebook
Condividi su twitter
“ Marsciano, pagine di storia. 1860-1923” di Alberto Alpini è tratto da una ricerca sugli archivi comunali del periodo
marsciano-palazzo-pietromarchi

Il libro “ Marsciano, pagine di storia. 1860-1923” di Alberto Alpini edito da Petruzzi Editore, sarà presentato sabato 7 maggio 2011 alle ore 18.00 presso la sala Capitini in Municipio, nell’ambito delle iniziative programmate dal Comune di Marsciano per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Queste pagine di storia su Marsciano sono il frutto di un lungo e impegnativo lavoro di ricerca e scavo archivistico.
Si tratta di un’opera in cui si ripercorre, sulle solide fondamenta di una documentazione rigorosa, ampiamente riportata nel testo, l’importante fase storica che va dall’Unità d’Italia alla fine dello Stato liberale con l’avvento del Fascismo e l’insediamento, a Marsciano, della prima Giunta fascista.
Di anno in anno, infatti, Alberto Alpini ricostruisce ogni aspetto della vita di Marsciano, della sua comunità, del suo territorio, attraverso gli atti delle Giunte e dei Consigli comunali. Come spiega l’autore nella presentazione del libro si tratta di “una storia la più autentica possibile, dove la voce narrante dell’autore si limita a brevi sintesi ed è invece il documento, nella sua purezza, a dominare l’intera opera”.

Alla presentazione insieme all’autore, Alberto Alpini, interverranno: Alfio Todini, Sindaco di Marsciano, Valentina Bonomi, Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, Augusto Ciuffetti, docente di Storia economica dell’Università Politecnica delle Marche.
A moderare gli interventi sarà Michele Capoccia che per il Comune di Marsciano ha coordinato il progetto editoriale.
Durante la presentazione, cui prenderà parte anche l’editore, saranno letti alcuni documenti del testo a cura di Franca Todini.

“Questo testo – affermano il Sindaco Todini e l’Assessore Bonomi – e in genere tutta l’attività editoriale volta a valorizzare il patrimonio di tradizioni e storia del nostro territorio, ha avuto origine grazie all’operazione di organizzazione e sistematizzazione dell’Archivio storico del Comune di Marsciano, voluta dalla precedente Amministrazione comunale, che ha permesso alla comunità di tornare a riappropriarsi della propria storia e agli atti dell’archivio di tornare a nuova vita.
Un ringraziamento ad Alberto Alpini è quindi doveroso per il suo lavoro di ascolto dei documenti e di restituzione del loro valore storico e culturale a tutta la comunità”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter