E’ approdata in Consiglio Provinciale di Perugia la vicenda della“La Società “ Energesco “ di Frosinone che qualche tempo fa, ha proposto in vari territori, relativamente al fotovoltaico, il progetto dal nome “ 1000 tetti fotovoltaici“, con la sponsorizzazione, oltre che del Ministero per l’Ambiente, anche di molti Enti Locali e della Comunità Montana del Subasio e dei Monti Martani.
Ma, come ha denunciato da ultimo il capogruppo di Prc, questo progetto non ha mai visto la luce, mentre la Società in questione, nell’occhio del ciclone in molte parti d’Italia per inadempienze, ha comunque incamerato il finanziamento inerente al Progetto e previsto dai contratti sottoscritti da molti cittadini caduti in quello che appare un inganno, i quali si vedono costretti ogni mese a pagare ingenti rate ( 325 euro mensili , TAN 5.95, TAEG 6.68 ).
Gli impianti previsti dal progetto non sono mai entrati in funzione, con grave danno economico per i cittadini che avevano sottoscritto i contratti e che addirittura, si sono visti consegnare nell’autunno scorso dei pannelli, rimasti inutilizzati, provenienti da un furto ai danni di un trasportatore e sequestrati dall’Arma dei Carabinieri dopo un esposto / denuncia alle varie Procure di competenza territoriale.
Il Prc interroga la Giunta per sapere “ se siano stati posti in essere, da parte dell’Ente Provincia, rapporti con la Società Energesco, relativamente al progetto illustrato nella presente interrogazione; se non sia il caso che l’Ente Provincia intraprenda, soprattutto in sede giudiziaria, e di concerto con altri Enti locali e con le Associazioni dei consumatori, azioni concrete al fine di tutelare al meglio i cittadini colpiti dal caso Energesco e l’immagine delle istituzioni tutte”.
Secondo quella che era la "promozione" del 2009 " Il progetto nasce per un’idea comune del Presidente della Provincia di Frosinone, Francesco Scalia, l’Assessore all’Ambiente Antimo Simoncelli, il Presidente di APEF Tullio Di Zazzo e l’Amministratore di Energesco srl.
I tecnici dell’Apef ( agenzia provinciliale eleyttricità Frosinone- n.d.r.) hanno stimato che l’istallazione del “gazebo fotovoltaico” permetterà, per ognuna delle mille famiglie, un risparmio annuo di circa 800 euro sulla bolletta energetica."