Ai Medici di Medicina generale è stato fornito dall’Azienda Sanitaria n.2 l’elenco dei propri assistiti esenti, predisposto dall’Agenzia delle Entrate, riferiti ai redditi 2009.
Coloro che non si trovano negli elenchi o che ritengano di essere esenti sulla base delle mutate condizioni reddituali 2010, possono chiedere all’usl n.2 il nuovo certificato di esenzione.
Coloro che non si trovano negli elenchi o che ritengano di essere esenti sulla base delle mutate condizioni reddituali 2010, possono chiedere all’usl n.2 il nuovo certificato di esenzione.
In seguito i punti principali delle nuove procedure previste dal D.M. 11/12/2009 del Ministero dell’Economia:
Fino al 30 novembre vigerà il periodo transitorio e le modalità di certificazione saranno di due tipi: quella nuova, ovvero la trascrizione del codice di esenzione per reddito nella ricetta da parte del medico di medicina generale, e quella vecchia che consiste nell’autocertificazione della propria condizione reddituale al momento della prenotazione.
Dal 1 dicembre 2011 entrerà in vigore a tutti gli effetti la nuova procedura: soltanto il medico prescrittore, al pari delle altre esenzioni, potrà indicare nella ricetta la condizione di esenzione da reddito, trascrivendovi il codice di riferimento al momento della prescrizione di visite ed esami specialistici.
Per tale motivo non sarà più possibile auto-certificare, agli sportelli Cup dell’usl n.2 al momento della prenotazione, la condizione di esente per reddito e nessun operatore potrà raccogliere tale richiesta.
Per tale motivo non sarà più possibile auto-certificare, agli sportelli Cup dell’usl n.2 al momento della prenotazione, la condizione di esente per reddito e nessun operatore potrà raccogliere tale richiesta.
Gli interessati dovranno essere in possesso del certificato di esenzione ticket per reddito rilasciato dall’Azienda Sanitaria di assistenza, ovvero potranno richiederle prima di recarsi dal proprio medico di medicina generale.
L’esenzione viene attestata dal certificato rilasciato dall’Azienda Sanitaria; per ottenere il certificato il cittadino deve recarsi agli sportelli della propria Ausl per ritirare il Modulo Autocertificazione Esenzione per Reddito, e successivamente riconsegnarlo compilato con allegata una fotocopia di un documento d’identità valido.
In tutti i casi in cui le condizioni reddituali cambiano e si è perso il diritto all’esenzione occorre comunicarlo il prima possibile all’Azienda Sanitaria.
Il certificato ha validità su tutto il territorio nazionale fino al 31 marzo 2012.
– Hanno diritto all’esenzione:
In tutti i casi in cui le condizioni reddituali cambiano e si è perso il diritto all’esenzione occorre comunicarlo il prima possibile all’Azienda Sanitaria.
Il certificato ha validità su tutto il territorio nazionale fino al 31 marzo 2012.
– Hanno diritto all’esenzione:
– Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro (Codice E01)
– Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (Codice E02)
– Titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico (Codice E03)
– Titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (Codice E04)
– Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (Codice E02)
– Titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico (Codice E03)
– Titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (Codice E04)
Per accertare il proprio diritto all’esenzione ci si può rivolgere anche a Patronati e CAF.
Per ulteriori informazioni i cittadini possono consultare i siti della Regione Umbria e della Azienda Sanitaria n.2 di Perugia, dove è possibile scaricare anche la modulistica.