Il recupero dell’alluminio, riciclabile al 100 per cento, dai rifiuti prodotti in Umbria è una componente molto importante della raccolta differenziata che nella regione nell’ultimo trimestre ha raggiunto mediamente la percentuale del 45%.
Per questo sono stati 115 gli istituti scolastici umbri contattati per aderire al progetto “Obiettivo Alluminio” promosso in cinque regioni italiane da “CIAL” (Consorzio Imballagi Alluminio), in collaborazione con il Giffoni Film Festival.
Oltre all’Umbria sono coinvolte nel progetto la Valle d’Aosta, il Veneto, l’Abruzzo e la Sardegna.
Obiettivo del progetto, che ha già raccolto le prime adesioni in Umbria, è far conoscere l’alluminio nella vita quotidiana, le sue applicazioni e le qualità del materiale per una raccolta differenziata consapevole e cosciente, finalizzata ad un riciclo “necessario” per la salvaguardia dell’ambiente.
“ Il progetto Obiettivo Alluminio, rientra tra le iniziative sostenute dalla Regione Umbria in questo ambito – ha detto l’Assessore regionale Rometti – e si riferisce in particolare alla raccolta di un materiale pregiato, come appunto l’alluminio, con un elevato valore commerciale, la cui selezione tra i rifiuti è in continua evoluzione e in Umbria ha visto una raccolta di 122 tonnellate nel 2009 e una previsione di oltre 140 nel 2011. Per raggiungere questi risultati è fondamentale la collaborazione dei cittadini che devono continuamente essere sensibilizzati sul tema”.
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che decideranno di aderire all’iniziativa dovranno presentare un video che racconti l’alluminio così come vi entrano in contatto tutti i giorni, quindi negli imballaggi, lattine per bevande, scatolette e vaschette, bombolette spray e foglio sottile, per poi spaziare in applicazioni più pratiche, attraverso oggetti riciclati di uso quotidiano.
I ragazzi potranno realizzare i video attraverso ogni supporto a loro disposizione, videocamere digitali, fotocamere digitali, telefoni cellulari, web cam, in un formato compreso fra i 30 secondi e i 3 minuti.
Potranno inoltre scegliere il linguaggio che preferiscono, ad esempio: servizi giornalistici e redazionali, reportage, video, interviste, spot brevi di tipo pubblicitario, filmati brevi a connotazione sociale, video teatrali, video comici e gag video in animazione e fumetti video in animazione 3D video in slide show e photo show prese dirette e candid camera ecc..
I lavori dovranno essere inviati alla segreteria organizzativa entro il 15 maggio 2012.
Le classi interessate riceveranno un kit per l’avvio del concorso, in modo da poter iniziare il percorso formativo e didattico che li porterà alla presentazione dei lavori.
In ogni regione “CiAl” stipulerà un accordo con il quotidiano locale di riferimento programmando la pubblicazione di materiale che permetterà ai ragazzi delle scuole di recuperare le informazioni necessarie per produrre i lavori per il concorso ed ai cittadini di avere informazioni concrete e dirette sulla raccolta differenziata dell’alluminio nel loro territorio.
Da quattro anni il Consorzio e il Giffoni Film Festival scelgono di promuovere, insieme “Obiettivo Alluminio” negli istituti superiori, trasformando così il concorso in una vera e propria borsa di studio.
Una volta selezionati, i vincitori entreranno a far parte della giuria ufficiale del Festival che si tiene a Giffoni Valle Piana (Salerno) nel mese di luglio e dove saranno chiamati a costituire la “Giuria Ambiente” scegliendo fra le pellicole in concorso quella che meglio rappresenta le tematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile.
Oltre ad essere giurati, durante il festival, i dieci vincitori saranno dei veri e propri inviati speciali che riprenderanno i momenti salienti del Festival. Inoltre, i dieci video vincitori verranno programmati e ulteriormente votati per scegliere un unico super vincitore scelto dai giurati del Giffoni e cioè, circa 500 ragazzi fra i 16 e i 19 anni.
Il super vincitore riceverà in premio una Ricicletta, city bike in alluminio riciclato, prodotto testimonial delle campagne di comunicazione di CIAL, gli insegnanti delle classi vincitrici riceveranno un kit con oggetti in alluminio riciclato.