Condividi su facebook
Condividi su twitter
Ampia partecipazione all' incontro organizzato a Perugia dal Dipartimento Politiche Europee, in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL), l’Istituto Europeo di Pubblica amministrazione (EIPA), Enterprise Europe Network (EEN) e Europe Direct.

bandiera-europa-470x314

Un fronte, quello dei fondi tematici erogati dall’Unione Europea, sul quale l’Italia potrebbe fare molto di più.
Allo stato attuale, infatti, delle quasi 115mila operazioni di finanziamento in ricerca, istruzione, energia e trasporti, cultura, ambiente, sanità – per un totale di quasi 48 miliardi di euro – l’Italia riesce ad aggiudicarsene circa l’11%, ovvero 5 miliardi di euro.
Una cifra ancora insoddisfacente che potrebbe essere incrementata attraverso una maggiore informazione e una strategia di sistema

Le opportunità sembrano interessare gli enti pubblici dell’Umbria vista l’ affluenza al primo appuntamento a Perugia del nuovo ciclo di incontri organizzati sul territorio dal Dipartimento Politiche Europee, in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL), l’Istituto Europeo di Pubblica amministrazione (EIPA), Enterprise Europe Network (EEN) e Europe Direct.

Nel 2012 sono previsti 13 nuovi seminari di informazione e formazione
, che si terranno in diverse regioni italiane (Molise, Campania, Umbria, Toscana, Lazio, Piemonte, Marche, Sicilia, Puglia, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Emilia Romagna).
Ogni seminario si svolge in due giornate di lavori ed è articolato in due moduli: una prima parte informativa dedicata alla presentazione delle politiche comunitarie del ciclo finanziario 2007-2013 e dei fondi a gestione diretta erogati dalla Commissione Europea e una seconda parte di carattere operativo, orientata ai soggetti interessati a occuparsi della predisposizione del budget di progetto.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter