Condividi su facebook
Condividi su twitter
Decisione del Comune di Todi: l'IMU non sarà nè allo 0,6% nè allo 0,2% come invece la legge consentirebbe, le controposte del Pd
imu-258
Mentre il mondo agricolo protesta sull’Imu applicata ai fabbricati rurali sostenendo che questi sono mezzi di produzione, pochi considerano che per molti di coloro che abitano le proprie abitazioni la casa è uno strumento di sopravvivenza.
E così la tassa torna a toccare redditi che sono solo virtuali, sulla carta.

Il Pdl di Todi – con un comunicato “prende atto con soddisfazione della  scelta adottata dall’amministrazione comunale e dalla maggioranza presente in consiglio Comunale in materia di Imu, mantenuta  sulla soglia minima dello 0.4 %.”

In vero i Comuni, secondo la legge avrebbero potuto modificare l’aliquota, in aumento o in diminuzione, sino a 0,2 punti percentuali (0,2%-0,6%). Inoltre la casa concessa in uso gratuito a parenti, a differenza dell’Ici, non viene considerata come abitazione principale.

“Il Popolo della Libertà –prosegue il comunicato – ha da sempre una posizione  molto chiara sul valore della prima casa  (realizzata con l’abolizione dell’Ici da parte del Governo Berlusconi) e su come essa dovrebbe essere considerata un bene primario e non tassabile.
Tuttavia la pesante  crisi economica  e le conseguenti iniziative in tema di risanamento adottate dal Governo Monti hanno previsto un inasprimento di tali  misure cui i Comuni devono ad ogni modo dovuto far fronte.
Rispetto a ciò il  Comune di Todi sarà costretto a versare nelle casse dello Stato quasi due milioni di euro.”
Il partito del Sindaco attribuisce ad una sua “una politica volta al taglio della spesa, alla razionalizazione della macchina amministrativa e dei suoi costi,” il fatto che l’amministrazione di centrodestra abbia potuto fissare l’Imu sulla prima casa allo 0.4 per cento" che secondo il Pdl “è fra le più basse applicate in Umbria proprio in considerazione  della piu’ ampia e possibile nei confronti delle famiglie".

E difende la scelta di fronte alle critiche dell’opposizione, che avrebbe voluto l’aliquota più bassa, citando il Sindaco di Città di Castello il quale avrebbe detto “"non applicare lo 0.4 per cento significherebbe ufficializzare il dissesto del Comune che dovrebbe provvedere in proprio nei confronti dello Stato".
 
Di seguito, le controproposte del locale Pd

La giunta comunale ha proposto una applicazione ragionieristica e per nulla equa della nuova tassa comunale sulle proprietà immobiliari.
Per quanto riguarda la prima casa è stata applicata l’aliquota dello 0,4% a fronte della nostra proposta di applicare lo 0,2%. Lo 0,2%, in considerazione dell’aumento delle rendite catastali del 60%, avrebbe comunque garantito un introito pari o superiore al trasferimento statale.
Inoltre la maggioranza di centro-destra ha respinto la nostra proposta di applicare l’aliquota prima casa e relative detrazioni al soggetto passivo che, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, non risulta assegnatario della casa coniugale.
Non solo ha anche respinto il nostro suggerimento dell’aliquota prima casa all’unita’ immobiliare posseduta a titolo di proprieta’ o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata, agli immobili di cooperative a proprietà indivisa e a quelli posseduti dagli Ater.
Insomma l’anziano ricoverato alla Veralli-Cortesi, così come il separato soggetto passivo proprietario di una casa sfitta dovrà pagare lo 0,96% in luogo dello 0,4% e delle detrazioni! Una grande ingiustizia!
Per quanto attiene ad immobili diversi dalla prima casa, Ruggiano e soci hanno aumentato l’ aliquota base dello 0,2% portandola dallo 0,76% allo 0,96%. Ciò comporterà una stangata per artigiani, professionisti, commercianti, imprese in un momento di difficoltà per tutti. Noi abbiamo proposto di mantenere l’aliquota dello 0,70% già in vigore per l’Ici , facendo risparmiare ai contribuenti 1/3 di tasse. E qui vale il ragionamento di prima: tra mancate esenzioni,estensione della platea di contribuenti, rivalutazione delle rendite catastali il gettito sarebbe stato sufficiente per il bilancio del Comune.
Ricordiamo che in questi 5 anni hanno già raddoppiato la tassa per i rifiuti e hanno aumentato tutto ciò che potevano: mense, trasporti, rette, tariffe parcheggi, oneri edilizi, ecc.
E sulla addizionale IRPEF hanno respinto la nostra proposta di esentare i redditi più bassi e di applicarla in modo progressivo, per tutelare chi meno ha.
Decisioni ingiuste, contro i più deboli, contro le famiglie e contro le imprese.
Dalle tasche dei cittadini,quest’anno, toglieranno ancora 6/7 milioni di Euro!!, peggiorando le misure del governo centrale (che ne aveva richiesti solo 2).


condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter