Condividi su facebook
Condividi su twitter
25 scene storicamente riprodotte con più di 100 costumanti danno vita ad una delle manifestazioni più importanti all'interno del panorama artistico-culturale-religioso del ternano.
presepe-lugnano

Il 24 Dicembre – dalle 22.00 alle 24.00  si potrà ammirare il Presepe Vivente di Lugnano in Teverina (TR), organizzato dall’associazione CLARC,che  è una delle manifestazioni più importanti all’interno del panorama artistico-culturale-religioso del ternano.
La prima rappresentazione del Presepe risale al 1978 quando un gruppo di giovani lugnanesi coadiuvato dalla Parrocchia e dal parroco decidono di tentare la realizzazione di scene relative alla nascita di Gesù.

Inizialmente vista come mera manifestazione religiosa il Presepe consisteva (anche a causa dei pochi mezzi a disposizione di quei primi volenterosissimi giovani) in quattro scene: la CASA PATRIARCALE, il FALEGNAME, l’ACCAMPAMENTO DEI PASTORI e la CAPANNA, a cui poi nel giro di cinque anni vennero progressivamente aggiunte molte altre scene, riguardanti soprattutto la rappresentazione di spaccati di vita quotidiana e di attività artigianali e manuali caratteristiche del territorio.

In breve tempo i successi raccolti e la sempre maggiore partecipazione dei cittadini portarono ad un ampliamento delle scene rappresentate (che nel 1981 sono già ben 16!) e ad un ampliamento degli obiettivi.
Se inizialmente il Presepe era un’occasione per avvicinare i cittadini alla Chiesa e alle tradizioni del Santo Natale ora, nel giro di pochi anni, diventa l’occasione per sfruttare molte potenzialità di Lugnano stesso, bellissimo borgo medievale colmo di tradizioni e scorci panoramici.

Il susseguirsi di più presidenti alla guida del CLARC non ha influenzato il filo conduttore che ha portato il CLARC e il suo Presepe Vivente al livello che ha oggi, piuttosto ha condotto a miglioramenti stupefacenti.
Man mano che i giovani del CLARC hanno compreso le potenzialità del Presepe hanno apportato innumerevoli miglioramenti e mutamenti all’interno del Presepe stesso, non solo a livello organizzativo, ma anche a livello di obiettivi. Si è iniziato con l’allungare la manifestazione passando dall’unica data del 24 Dicembre a più date: prima 24 e 25 Dicembre, poi 24-26 Dicembre e 4 Gennaio.
La fase successiva è stata quella di provvedere a rendere le scene più verosimili e "storiche" possibili, eliminando le scene non appartenenti al periodo storico compreso intorno all’anno 0.
Con uno studio capillare soprattutto sui costumi si è arrivati a proporre un Presepe unico, sia per la bellezza del borgo in cui è rappresentato sia per i particolari messi in evidenza
 
Caratteristica del Presepe Vivente di Lugnano in Teverina sono ad esempio le corazze dei soldati romani, copie perfette di quelle rinvenute negli scavi archeologici dell’est Europa e acquistate dall’associazione direttamente da rivenditori che commerciano materiali riprodotti solo su copie storiche.
L’attuale Presepe conta più di 25 scene storicamente riprodotte con più di 100 costumanti e con al suo interno un percorso degustativo di prodotti tipici umbri.
Particolarmente apprezzati sembrano essere le musiche storiche che accompagnano il pubblico lungo l’intero percorso e il cambio moneta effettuato all’ingresso del Presepe dai soldati romani.

Grande risonanza e soddisfazione infine per i ragazzi del CLARC per la partecipazione proprio con alcune delle più significative scene del Presepe a "La Domenica del Villaggio" su Rete 4 nel Dicembre 2001      

Il CLARC organizza altre manifestazioni e progetti divenuti a loro volta appuntamenti fissi durante l’anno.
E’ il caso dell’altra grande e impegnativa manifestazione proposta dal CLARC: la Via Crucis per le vie del paese, organizzata ogni anno la sera del Venerdì Santo durante la Solenne Processione.
Risale al 1983,
lo stesso anno di nascita dello statuto del CLARC, la prima edizione della Via Crucis, interrotta poi per alcuni anni e ripresa negli anni 90 poiché accusata da molti parrocchiani di distogliere troppo l’attenzione dei fedeli dal vero scopo della Solenne Processione del Venerdì di Pasqua.
Oggi il CLARC dopo oltre 30 anni di attività ha ancora lo stesso Statuto di allora e organizza gran parte delle attività culturali e artistiche del paese, impegnandosi in molti campi differenti: tornei sportivi e cene rievocative, senza abbandonare mai quelle che sono le manifestazioni che l’hanno resa una delle associazioni più attive e durature.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter