Condividi su facebook
Condividi su twitter
In Italia, subito dopo Roma che di impianti fotovoltaici istallati sui tetti ne ha oltre 5mila, viene il capoluogo dell'Umbria con 1.887 istallazioni
fotovoltaico-classifica

Per essere una città relativamente piccola, con molti tetti nel centro storico, Perugia è riuscita ad aggiudicarsi una medaglia d’argento in base al numero di impianti fotovoltaici sulle coperture di immobili.
Sono 1.887 (51.709 kWp)  secondo i dati ufficiali del Gse, il Gestore dei servizi  elaborati energetici,  elaborati dall’ufficio studi del Gruppo Ubisol, un’azienda riminese specializzata in energie rinnovabili.
Per apprezzare il risultato bisogna considerare che l’enorme Roma, che si conferma capitale italiana del sole, di impianti sui tetti ne ha 5.373.
 
In Italia, annuncia Ubisol, nel 2012 sono nati 141.886 nuovi impianti fotovoltaici, una performance che porta a 472.082 il totale di installazioni attive nel Belpaese a fine anno.
Ma da un anno all’altro c’è un vero crollo ( 64%) della potenza installata. Lo scorso anno sono stati installati impianti per una potenza complessiva di 3.426 MW a fronte dei 9.303 MW
del 2011.
Ancor più marcato il tracollo dei fatturati (in ragione anche del calo dei prezzi delle installazioni):
7 miliardi e 194 milioni di euro nel 2012 contro i 23 miliardi di euro del 2011. Tra un anno e l’altro sono scomparsi 16 miliardi di euro, una diminuzione del 69%.
Con quasi mezzo milione di impianti solari in funzione, l’Italia si conferma comunque come il Paese leader al mondo insieme alla Germania
per il fotovoltaico.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter