Condividi su facebook
Condividi su twitter
La progressione nell'aumento nel numero dei lettori del sito web dedicato alle malattie e tumori rari continua e lascia presagire che tra un anno ci sarà un raddoppio rispetto a quanto avutosi nei primi anni di pubblicazione
banner_120x60_low

Torniamo ad occuparci di O.Ma.R. la testata web sulle malattie e tumori rari, fondata e diretta dalla tuderte Ciancaleoni Bartoli Ilaria, a sei mesi esatti da quella data, per molti magica, 12.12. 2012, in cui Osservatorio Malattie Rare aveva lanciato il premio nazionale giornalistico sugli argomenti di cui informa quotidianamente, per stimolare una sempre maggiore attenzione della stampa nazionale,  fondamentale affinchè i malati rari possano affrontare i problemi ed i disagi della loro condizione con uno spirito rafforzato.

Allora il sito web aveva raccolto 600 mila “lettori singoli giornalieri” a partire dalla data di inizio delle pubblicazioni: il 23 settembre 2010.
A dicembre 2012 il giornale aveva già mostrato una notevole accelerazione nella diffusione: 200 mila nuovi lettori in tre mesi e mezzo.
Una diffusione che continua a crescere e che ha portato O.Ma.R a quota un milione già cinque giorni fa.

Il prossimo traguardo in vista è quindi il secondo milione tra un anno, che corrisponderebbe ad un numero di lettori 10 volte superiore a quelli del primo anno di vita del giornale. Obiettivo che è vicino, visto che il trend attuale è oltre gli 865mila lettori annui, il che vuol significare che, tenendo conto della probabile flessione estiva generale nel mondo dei media, il trend annuo attuale è intorno agli 815mila lettori.
L’impegno determinato del "direttore", unico elemento del successo del giornale, e l’entusiasmo non mancano ,per cui l’appuntamento coi due milioni di lettori arriverà con l’estate prossima e forse prima

Ma non sono solo i numeri degli accessi a qualificare il giornale ed il team di giovani donne, di diverse regioni: oltre Umbria, Lombardia, Veneto, Lazio ecc,  che vi operano, sotto l’attenta sorveglianza di un Comitato Scientifico molto numeroso e qualificato che supervisiona i contenuti, hanno altre frecce nei loro archi.
La news letter di Osservatorio Malattie Rare raggiunge settimanalmente circa 20mila indirizzi ed i suoi contatti tramite Facebook sono più di 7 mila

 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter