Condividi su facebook
Condividi su twitter
Iniziative e servizi a sostegno dell'imprenditoria
cna

La Cna della media valle del Tevere cresce e consolida il suo posizionamento a tutti i livelli: nel numero degli associati (oltre 1000), nella mole di servizi con le imprese che svolge all’interno nei suoi due uffici territoriali (Marsciano e Todi), nel livello della partecipazione degli imprenditori alla vita associativa e nella qualità dell’interlocuzione con le istituzioni locali.
Il ricco impianto di servizi che CNA ha sviluppato nel corso degli anni, e che continua a incrementare in quest’area, nasce dalla conoscenza e dallo scambio continuo con i propri associati. CNA è infatti in grado di modellare la sua offerta sulle esigenze delle aziende condividendone gli obiettivi di crescita: lo sviluppo dell’impresa è la missione stessa dell’organizzazione ed usufruire dei servizi CNA vuol dire entrare in un sistema di informazioni e relazioni sempre più vitali per la competitività. E se Cna ha saputo essere un punto di riferimento per gli artigiani e le piccole e medie imprese del territorio, ciò è dovuto alla qualità dei suoi servizi e al suo impegno sindacale nel rappresentarle.
In questi anni la Cna della Media Valle del Tevere, guidata oggi dai presidenti Giuseppe Barcaroli (Marsciano) e Marco Trastulli (Todi), è stata al fianco delle sue imprese, le ha sapute coinvolgere in progetti importanti di promozione economica (eventi, mostre espositive, fiere), le ha accompagnate sui mercati internazionali, ha offerto migliaia di ore di formazione qualificata, ha saputo garantire loro un credito agevolato grazie al suo consorzio fidi, ha assicurato una consulenza di elevata qualità come quella messa in campo per le novità introdotte da Basilea 2.
Il tutto è il risultato di un lavoro d’equipe altamente professionale e costantemente aggiornata, che può contare su un organico di 14 persone a Marsciano e 4 a Todi e che fanno della CNA un primario soggetto della rappresentanza sociale nella media valle del Tevere, ma che pongono allo stesso tempo domande di nuove e più alte assunzioni di responsabilità, nel disegnare e perseguire le traiettorie di sviluppo dell’artigianato e della piccola e media impresa di fronte alle difficoltà e alle incertezze che ancora caratterizzano lo scenario economico.
Un aiuto fondamentale in tal senso è il progetto “Crea nuova impresa”, che la Cna ha realizzato in collaborazione con la Banca Popolare di Spoleto e con il patrocinio dei Comuni di Fratta Todina, Collazzone, Montecastello di Vibio, Marsciano, Deruta, Torgiano, Massa Martana e Todi. L’iniziativa prevede agevolazioni mirate a sostenere la nascita di piccole e medie imprese, sia attraverso opportune agevolazioni finanziarie, sia mediante l’accompagnamento degli aspiranti imprenditori nella fase di definizione dell’idea di business e in quella di start-up, facilitandone così il percorso tra i meandri della burocrazia che spesso ne rendono difficile lo sviluppo. La convenzione consiste nell’offrire ai neo-imprenditori consulenza e assistenza gratuite in fase di ‘start up’ e in campo fiscale e contabile per i primi sei mesi di attività ed un supporto finanziario fino a 25mila euro a tasso agevolato. Il neo-imprenditore, potrà trovare così da un lato il sostegno dell’associazione di categoria che lo supporterà dal punto di vista burocratico e professionale, dall’altra un istituto di credito che ne comprende lo sforzo e ne sostiene la nascita e lo sviluppo. L’accordo contribuisce, inoltre, ad avviare un processo volto a intraprendere azioni di sistema, mettendo insieme soggetti istituzionali, istituti di credito e associazioni di categoria.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter