Particolare Notte bianca sabato prossimo a Foligno. “Lu centru de lu munno” è in questi giorni una città barocca, in occasione della Giostra della Quintana.
La gara equestre, che rievoca una giostra del 1613 e si svolge nella città umbra dal 1946, è in programma il prossimo 16 settembre. Sarà la “Giostra della rivincita”, dopo la sfida del giugno scorso.
Ma intanto, dal Festival Segni Barocchi (che fino al 15 settembre propone concerti, danze, mostre, spettacoli teatrali e rassegne cinematografiche dedicati alla cultura barocca), la città rivive le atmosfere del Seicento.
Nei vicoli delle «Poelle» si è svolta una affollatissima “Fiera dei soprastanti”, con 400 uomini, donne e bambini in costume d’epoca che hanno animato un mercato con cibo e prodotti artigianali, dove si può acquistare davvero, ma utilizzando i «quattrini», monete coniate nel 2000 nella massima fedeltà a quelle originali dell’epoca.
Intanto il Barocco arriva anche in cucina con il piccione, in questa edizione tema fisso del “Gareggiar dei convivi”, il 32/o concorso gastronomico rionale organizzato dall’Ente Giostra della Quintana di Foligno in corso da ieri.
Il “Piatto di gara”, valido per il concorso, deve essere presentato secondo i fasti dell’epoca ed è inserito in un menù completo, con tutte le portate preparate con ingredienti di base conosciuti nel Seicento.
In concomitanza con l’inizio del «Gareggiar dei Convivi», aperti anche i battenti delle dieci taverne rionali.
- Redazione
- 4 Settembre 2007
Condividi su facebook
Condividi su twitter