Condividi su facebook
Condividi su twitter
L'azienda, facente capo alla famiglia Pedetti, attiverà una centrale per produrre elettricità dal girasole

Un’azienda giovane e dinamica ma contemporaneamente forte di un’esperienza maturata in oltre mezzo secolo di attività al servizio degli agricoltori e degli allevatori. Siamo all’AGRI SI di Marsciano, società nata alla fine del 1994, anno dal quale opera con questo nuovo marchio nelle regioni del centro Italia (Umbria, Toscana, Lazio e Marche) attraverso un’articolata rete di vendita composta da agenti e coordinatori di zona.
In realtà alle spalle, come si diceva, c’è una ben più lunga storia, iniziata negli anni ’50 per mano di Pedetti Nereo e proseguita, dopo la scomparsa del fondatore nel 1989, sotto il nome di Pedetti Cereali fino appunto all’ultima trasformazione, che ha sancito il notevole sviluppo conosciuto dagli albori aziendali alle dimensioni odierne.
L’azienda della famiglia Pedetti ha infatti progressivamente ampliato i settori di interesse, all’origine circoscritti soprattutto alla commercializzazione di cereali, alla vastità dei prodotti e dei servizi per l’agricoltura, allargando anche il proprio raggio d’azione al mercato nazionale.
Guidata dal presidente Giovanni Marchini e dall’amministratore Ettore Adami, l’AGRI SI è oggi una realtà che è arrivata a contare quindici dipendenti (più una decina di collaboratori esterni) e a muovere un fatturato annuo che si aggira tra i 5 e i 6 milioni di euro, frutto della compravendita con i produttori agricoli e dei rapporti con la grande industria di trasformazione.
L’ultimo decennio ha visto mettere in atto profondi interventi di ristrutturazione e ammodernamento degli impianti e delle strutture, coincisi tra l’altro con un aumento della capacità di stoccaggio che è più che triplicata. L’attuale organizzazione vede la presenza di impianti per la selezione di cereali, per la miscelazione di grani, per l’insacco e pallettizzazione e di uno per la spremitura a freddo del seme di girasole.
Attivo anche un punto vendita di mezzi tecnici per l’agricoltura, dalle sementi selezionate ai concimi, dai presidi fitosanitari alla mangimistica e ai razionamenti per la zootecnia, settore che vede mettere a disposizione della clientela anche un veterinario alimentarista.
Quello dell’assistenza qualificata è uno dei punti di forza dell’AGRI SI, al pari dello studio e della ricerca per costruire soluzioni integrate per ogni realtà aziendale, grazie anche alla collaborazione con importanti ricercatori e istituti universitari, a test di laboratorio, a prove sperimentali in campo e alla collaborazione con gruppi leader a livello internazionale nel settore dell’agrobusiness. Uno spettro che si completa con la disponibilità di prodotti autorizzati dal disciplinare dell’agricoltura biologica e da un negozio per la vendita al dettaglio di materiale per l’irrigazione, la ferramenta e l’hobbistica.
La nuova frontiera di AGRI SI è la messa in funzione nel corso del 2007 di un impianto di spremitura del seme di girasole per la produzione di energia elettrica con l’alimentazione di una centrale da mezzo megawatt. L’impianto, che utilizzerà inizialmente circa 30 mila quintali di girasole, quantità destinata a raddoppiare nelle stagione a venire, prevede l’utilizzo della farina pellettata bruciata per uso energetico oppure per il settore mangimistico. Altri interventi sono allo studio sempre nel settore dell’agroalimentare.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter