Prosegue l’impegno della comunità marscianese sul fronte della prevenzione degli incidenti stradali, in particolare quelli purtroppo ormai famigerati del “sabato sera”, fenomeno che non interessa più soltanto le grandi realtà urbane ma è divenuto ormai un’emergenza anche a livello locale.
Per sensibilizzare su tale tematica l’Amministrazione comunale di Marsciano e il corpo dei Vigili Urbani hanno realizzato un opuscolo informativo sulle norme della sicurezza stradale e sui comportamenti consigliati per chi è al volante. “Studi statistici hanno infatti dimostrato – evidenzia la guida – che il 60% degli incidenti è dovuto a fattori umani, il 30% a fattori ambientali e il 10% a fattori connessi al veicolo. Tra quelli umani vanno annoverati l’utilizzo di alcool e droghe, che alterano sensibilmente lo stato psico-fisico, ma anche lo stress, l’affaticamento. Sono ovviamente i primi (alcool e droghe) gli elementi più gravi e che maggiormente incidono, rendendo chi è alla guida meno vulnerabile e reattivo. Grande rilevanza, tra le cause di incidenti, hanno anche i comportamenti tenuti dal conducente, come l’utilizzo scorretto (senza l’auricolare) del telefono cellulare alla guida, causa questa di distrazioni frequenti e spesso fatali”.
Oltre alla realizzazione del depliant, che verrà consegnato in occasione di appuntamenti ed incontri di approfondimento, in particolare rivolti agli studenti delle scuole, sono state messe in campo due altre iniziative: la messa a disposizione di un bus per il trasporto verso le discoteche (soluzione che sabato scorso, all’esordio, ha raccolto ancora pochissime adesioni) e la distribuzione nei principali locali del territorio di 1.000 kit per l’auto-rilevazione del livello alcolemico.
- Redazione
- 23 Novembre 2007
Condividi su facebook
Condividi su twitter