Condividi su facebook
Condividi su twitter
Senza nome

Qualcuno li potrebbe aver visti già “in azione”. Altri ne hanno forse assaporato qualche immagine o frammento video. Stiamo parlando dei “droni” utilizzati di recente, con sempre maggiore frequenza, anche in ambito locale per alcuni particolari servizi.
A Todi, infatti, da circa due anni opera la “Droinwork Aerial Film”, una startup innovativa nata nel 2012 dal connubio tra la passione per la fotografia e una conoscenza approfondita nei settori dell’elettronica e della robotica di Carlo Intotaro.
La società si occupa principalmente di riprese aeree tramite l’utilizzo di piccoli velivoli a pilotaggio remoto (micro e mini UAV, altrimenti detti appunto “droni”), i quali sono equipaggiati di telecamere ad alta definizione per le riprese video o di fotocamere per scatti in quota di superfici o di strutture. Questi mezzi consentono di ottenere immagini spettacolari di altissima qualità e con nuovi punti di vista, una valida alternativa ai metodi tradizionali come l’aereo, l’elicottero o le gru.

“Droinwork – spiega Carlo Intotaro – con i suoi “droni” vola esclusivamente in situazioni che garantiscono un margine enorme di sicurezza e in spazi totalmente controllati ed a vista, raggiungendo luoghi altrimenti non accessibili con altri mezzi. Proprio per questo motivo – spiega – non sempre è idoneo e necessario utilizzare i “droni” per le riprese video. Ci sono a disposizione strumenti alternativi come la CableCam, la quale consente di fare riprese video in tutta sicurezza durante grandi eventi di vario genere, come ad esempio “Le infiorate di Spello”, manifestazione per la quale la Droiwork ha realizzato un video nell’estate 2013″.

In particolare Droinwork Aerial Film effettua le riprese e realizza videoclip di documentaristica, promozione turistica e territoriale. Alcuni dei suoi lavori sono stati effettuati per il Comune di Montecchio, per il “Bosco di San Francesco” del FAI, per le infiorate di Spello ed anche per il Comune di Todi.
Nello specifico per Todi è stato realizzato un videoclip per la promozione del photo contest di Wiki Loves Monument per il Tempio della Consolazione, due videoclip che verranno pubblicati sul nuovo portale di promozione turistica di Todi www.visitodi.eu ed infine uno spot video relativo alla mostra fotografica “Wiki Loves Consolazione”, che si terrà dal 14 dicembre al 6 gennaio.
La società, che ha sede a Todi, opera in realtà su tutto il territorio nazionale, dai grandi Resort in Sardegna, ai territori del Mincio a Mantova, fino alle ispezioni delle torri eoliche in Campania.

“La grande versatilità dei nostri mezzi volanti – spiegano alla Droinwork –  ci consente di effettuare riprese per il rilievo di frane, o in località semplicemente non accessibili, anche a  causa di contaminazioni ambientali.  I nostri “droni” decollano, effettuano i rilievi e registrano i dati necessari ai tecnici per le loro valutazioni”.
Altri campi di applicazione sono, ad esempio, il rilievo strutturale delle torri eoliche o dei pannelli fotovoltaici anche con termocamere FLIR, il controllo delle coltivazioni agricole alla ricerca di “anomalie” o ancora, in abbinamento con dei laser scanner 3D, possiamo effettuare dei rilievi, convertendo poi le immagini raccolte in modelli 3D, utili all’analisi del territorio per la programmazione di interventi infrastrutturali.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter