Condividi su facebook
Condividi su twitter

“Il passaggio del fronte in Umbria (giugno-luglio 1944)” è il titolo del volume, realizzato da Claudio Biscarini, che verrà presentato a Perugia mercoledì 3 dicembre, alle ore 17, presso la sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni in Piazza Italia. L’iniziativa è stata organizzata dall’Isuc (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea) in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello.

Dopo i saluti del presidente dell’Isuc Mario Tosti e del presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello, Ruggero Ranieri, interverranno Tommaso Rossi, ricercatore Isuc e Alberto Stramaccioni dell’Università per Stranieri. Coordina Serena Innamorati, Biblioteca comunale “Augusta” di Perugia.

Il libro affronta il “Passaggio del fronte” in Umbria nell’estate del 1944: un mese e mezzo in cui la regione venne messa a ferro e fuoco dagli opposti eserciti. Dopo la liberazione di Roma da parte degli eserciti alleati, la ritirata tedesca in centro Italia si trasforma a poco a poco da rotta a ripiegamento organizzato.
Nel testo, grazie a documentazione di fonte tedesca e britannica, viene narrata la battaglia per la liberazione dell’intera regione, compresi gli errori che ci furono da parte dei comandi alleati

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter