Condividi su facebook
Condividi su twitter
Un percorso di orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori che potranno analizzare la fattibilità delle loro idee d’impresa
green economy

La green economy offre oggi importanti opportunità sul fronte del lavoro, anche per aspiranti imprenditori.

Quali competenze sono necessarie per fare l’imprenditore nel settore green? Come si costruisce un Business Plan? E ancora, come gestire la relazione con le Banche?
Le risposte a queste domande saranno oggetto di un percorso di orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori che potranno analizzare la fattibilità delle loro idee d’impresa nell’ambito di un percorso sperimentale gratuito di formazione e consulenza individuale che va dalla valutazione dell’idea d’impresa alla costruzione del Business Plan.

Il percorso di orientamento – che si aprirà il 17 Dicembre con un workshop dedicato all’orientamento allo start-up green– avrà le caratteristiche della sperimentazione e sarà condotto da giovani tutor e counselor,  specificamente formati a questo scopo nell’ambito sempre di un percorso sperimentale dal titolo “Orientare allo start-up di impresa green” affiancati dai loro docenti.

Il percorso di orientamento prevede colloqui individuali con i tutor e i counselor, due brevi percorsi di formazione a cura di Unicredit Bank: “Da una buona idea a una buona impresa!” e “Il piano operativo e il Business Plan” e la redazione del Business Plan con l’aiuto dei counselor e dei  docenti.

Infine, le 4 migliori idee imprenditoriali selezionate accederanno alla fase finale e avranno l’opportunità di presentare la loro proposta a banche e potenziali stakeholders.

InvestInGreen, il progetto europeo di cui fa parte il percorso sperimentale “Verso lo start-up green” è promosso dalla Provincia di Perugia e realizzato in partenariato con altri sette partner provenienti da Italia, Romania, Grecia, Polonia e Bulgaria: Dipartimento del Lavoro e Commercio del Comune di Murcia, Regione Marche, Italia Forma, Scuola Superiore del Commercio e del Turismo di Milano, Satean, Adam Smith College of Management, LabourInstitute of the General Confederation of GreekLabour.

Per partecipare al percorso “Verso lo start-up green” è necessario compilare la domanda di iscrizione
unitamente  all’ Allegato 1 “Descrizione dell’idea d’impresa” disponibile sul sito www.innovazioneterziario.it ed inviare la documentazione all’indirizzo e-mail:iter@innovazioneterziario.it, specificando nell’oggetto: Progetto InvestInGreenoppureconsegnarla a mano presso  Iter  scarl, Via Montecorneo, 45 – 06126 Perugia
Per tutte le informazioni è possibile contattare gli uffici di Iter ai numeri 075/7828501 – 075/7828520  oppure scrivere una mail all’indirizzo iter@innovazioneterziario.it.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter