Condividi su facebook
Condividi su twitter
Presentazione dei risultati di un progetto europeo a cui l’Umbria ha contribuito in maniera importante
perugia-medicina

Si svolgerà a Perugia la presentazione di un  progetto, realizzato dai più importanti centri di ricerca europei, che prevede la teletrasmissione di immagini diagnostiche in situazioni di emergenza.
Il convegno è programmato per giovedì 5 Febbraio, alle ore 11, presso l’Aula Magna della Facoltà di Medicina del Polo Unico Ospedaliero ed ha come  titolo : ”Telemedicina: nuovi  strumenti nella diagnosi e cura del paziente”.  

Il progetto, approvato e finanziato dalla Comunità Europea, si ripropone di offrire al servizio sanitario strumenti di carattere tecnologico in grado di trasmettere in tempo reale, a centri ospedalieri opportunamente organizzati, immagini diagnostiche e di video assistenza  dall’Ambulanza, dal luogo dell’incidente o da un Ospedale da Campo (in situazioni di calamità naturali).

La realizzazione permette di anticipare nelle fasi di primo soccorso l’assistenza sanitaria con l’ausilio remoto di  medici specialisti anche in zone non servite da reti telematiche cablate.

Al convegno parteciperanno  esperti europei  di telemedicina che illustreranno  con prove pratiche  l’applicazione del progetto. L’Umbria ha contribuito in maniera importante sia nell’assemblare i vari moduli realizzati dai singoli centri di ricerca, che nella valutazione diagnostica delle immagini biomediche. A questo proposito di grande utilità è stata l’integrazione tra  gli esperti di  bioingegneria e di  cardiologia dell’Università di Perugia. Dell’attività resa a sostegno del progetto parleranno  il Prof. Pier Giorgio Fabietti e il Prof. Giuseppe Ambrosio.

Al Convegno parteciperanno il Magnifico Rettore Prof. Franco Moriconi, il Direttore Regionale Salute e Coesione Sociale Dott. Emilio Duca, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia Dott. Walter Orlandi e l’Ing. Lorenzo Iacobelli coordinatore del progetto europeo della Soc. Thales Communications Security (Francia).
Giornalisti, fotografi  ed operatori televisivi potranno presenziare alle prove pratiche del progetto alle ore 12, quando verrà simulata una situazione di emergenza con l’impiego di strumentazioni in dotazione ad una autoambulanza del 118 Regionale.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter